La collaborazione strategica tra Intesa, a Kyndryl Company, e il Consorzio Dafne è stata rinnovata fino al 2030. Partita nel 2018, la partnership si concentra sullo sviluppo di soluzioni digitali innovative per il comparto healthcare, per migliorare efficienza operativa, trasparenza, e sicurezza nei processi di scambio di dati e documenti nella filiera. Il Consorzio Dafne aggrega un numero superiore a 270 aziende operanti nel settore salute.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Piattaforma Condafne e l’evoluzione tecnologica

Il fulcro della sinergia è la piattaforma Condafne, realizzata con il contributo tecnologico di Intesa. Si tratta dell’infrastruttura principale per la gestione dello scambio elettronico di documenti relativi al ciclo degli ordini tra le imprese consorziate. Annualmente, la piattaforma elabora e trasmette una mole di documenti che supera i cinque milioni di unità, semplificando la supply chain del settore salute. La piattaforma si è evoluta nel tempo per rispondere a esigenze operative più articolate e per garantire la conformità alla norma in costante aggiornamento.

Trasformazione digitale di un ecosistema complesso come quello healthcare

Luca Spina, Chief Business Officer di Intesa, ha spiegato che «essere partner tecnologico del Consorzio Dafne significa assumere un ruolo strategico nella trasformazione digitale di un ecosistema complesso come quello healthcare. L’estensione della collaborazione conferma la fiducia reciproca e ci permette di proseguire nello sviluppo di soluzioni innovative, sicure e conformi, al servizio di aziende e stakeholder del settore salute».

«Partnership molto più di una semplice collaborazione tecnologica»

Daniele Marazzi, consigliere delegato del Consorzio Dafne, ha evidenziato che «la partnership con Intesa rappresenta molto più di una semplice collaborazione tecnologica: è un esempio concreto di come la fiducia reciproca e la condivisione di una visione comune possano creare valore duraturo per l’intera filiera healthcare. In questi anni abbiamo costruito insieme soluzioni che oggi supportano migliaia di operatori, dimostrando che l’innovazione nasce dal dialogo e dalla capacità di trasformare le esigenze della nostra Community in strumenti concreti. Il rinnovo fino al 2030 consolida questa sinergia e ci permette di continuare a essere protagonisti della trasformazione digitale».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.