L’intelligenza artificiale (Ia) sta permeando anche il settore sanitario, dando la possibilità di analizzare grandi quantità di dati in ambito medico, assistere il processo decisionale clinico, personalizzare i trattamenti per i pazienti, prevedere le epidemie e ottimizzare i flussi di lavoro operativi. In linea con l’obiettivo di sviluppo “Digital Health” della Federazione internazionale farmaceutica (Fip), nel 2023, la Fip ha istituito un gruppo di lavoro sull’Ia per identificare le esigenze delle sue circoscrizioni in materia di Ia e migliorare la collaborazione intersettoriale.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Le applicazioni pratiche dell’Ai

Ebbene, a distanza di due anni di lavoro, la Fip ha pubblicato il 27 marzo 2025 un documento di alto livello per i farmacisti, con la panoramica delle considerazioni sull’implementazione dell’Ia, delle applicazioni pratiche e dell’ispirazione all’innovazione. La guida mira da un lato a formare, dall’altro a responsabilizzare i farmacisti a fornire ai pazienti assistenza più sicura, efficace e personalizzata, senza compromettere il loro pensiero critico o il loro giudizio professionale.

Obiettivi di sviluppo sostenibile della Fip e delle Nazioni unite

Il documento pubblicato si concentra sull’istruzione e sullo sviluppo professionale continuo, sull’alfabetizzazione digitale e sull’innovazione nella pratica farmaceutica. Secondo la Fip, l’integrazione efficace dell’Ia in farmacia richiede ai farmacisti di comprendere le capacità e i limiti dell’Ia, selezionando strumenti appropriati su misura per sfide specifiche. Considerazioni includono la garanzia della qualità dei dati, la conformità normativa, i quadri etici e gli investimenti in infrastrutture.

Come è strutturato il toolkit

Le sezioni centrali del toolkit approfondiscono i fondamenti dell’Ia, la valutazione delle prestazioni, le considerazioni etiche e le normative Iso. Nel documento vengono esaminate le barriere comuni all’implementazione e le strategie per selezionare lo strumento giusto. Il toolkit include anche una checklist per l’implementazione e una sezione sulla formazione e lo sviluppo delle competenze in Ia per i farmacisti. Infine, sono forniti riferimenti e un glossario dei termini utilizzati.

Guida chiara all’implementazione dell’Ai

Whitley Yi, presidente dell’Ai Working Group, ha osservato che «i farmacisti sono ansiosi di abbracciare l’intelligenza artificiale, ma molti non sanno da dove cominciare. Il toolkit colma questa lacuna offrendo una guida chiara all’implementazione. Il nostro obiettivo è rendere questa tecnologia trasformativa accessibile e praticabile». Secondo Lars-Åke Söderlund, presidente del Fip Technology Advisory Group, il toolkit sull’intelligenza artificiale «fornisce ai farmacisti strumenti all’avanguardia per migliorare l’assistenza ai pazienti, semplificare i flussi di lavoro e abbracciare il futuro della pratica farmaceutica».

Documento integrale

Si rimanda alla sezione “Documenti allegati” per la guida integrale.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.