
Si è tenuto a Milano, giovedì 18 settembre presso Palazzo Bocconi, l’incontro “Artificial intelligence in healthcare”. L’evento è stato promosso da Skills for Health Life Care Solutions e da W Executive, società specializzata nella ricerca di profili dirigenziali. La conferenza ha visto interesse e partecipazione, riunendo circa cento senior manager provenienti dai settori healthcare, pharma e life sciences, per facilitare il dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di trasformazione che interessano il sistema sanitario e l’industria farmaceutica, spostando il focus dalla teoria alla pratica applicativa.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Dibattito e casi applicativi al centro della discussione
I lavori sono stati aperti da Filippo Cesarino, Equity Partner & Founder di W Executive. Sono seguiti gli interventi di Alessandro Orano, MD e founding partner di Skills for Health, che ha trattato il passaggio dalla strategia alla pratica nell’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Donato Scolozzi, partner healthcare & life science per Kpmg, ha fornito una panoramica generale del fenomeno. Giovanni Giamminola, consulente e docnte presso l’Università Cattolica di Milano, ha illustrato come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il settore farmaceutico con esempi concreti di trasformazione. Antonio Guarrera, direttore risorse umane di Aboca, ha portato una testimonianza aziendale. La sessione si è conclusa con una tavola rotonda che ha coinvolto tutti i partecipanti, i quali hanno aiutato con esperienze dirette e spunti operativi.
Dalla teoria alla pratica operativa nei canali distributivi
Un aspetto di particolare interesse emerso durante l’evento è stata la presentazione di applicazioni reali già implementate con successo in aziende, gruppi di farmacia e distributori. In collaborazione con partner tecnologici come Aiknowyou, sono stati mostrati progetti basati su piattaforme intelligenti e sistemi di customer relationship management innovativi. Strumenti capaci di perfezionare la gestione delle relazioni con clienti e pazienti, ottimizzare le comunicazioni multicanale, efficientare il monitoraggio dei bisogni e dei comportamenti di consumo e supportare un approccio personalizzato e basato sui dati nelle strategie commerciali e di servizio. Le hanno confermano come l’intelligenza artificiale costituisca già una leva concreta per la competitività nella filiera.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.