Phoenix Pharma Italia, leader nei servizi integrati per la salute in ambito retail e wholesale, ha avviato una collaborazione con Profiter Srl, startup specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per la supply chain farmaceutica. L’obiettivo del progetto è stato valutare l’efficacia di due diversi modelli previsionali nella gestione della domanda di farmaci. Phoenix Pharma Italia, parte del gruppo europeo Phoenix, serve quotidianamente circa 13mila clienti, di cui oltre 11mila farmacie, con un fatturato nel 2024 superiore ai 3 miliardi di euro. Profiter Srl, fondata nel 2020 con il sostegno della Regione Puglia, sviluppa algoritmi proprietari per ottimizzare la logistica farmaceutica, ottenendo riconoscimenti internazionali.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Approccio scientifico alla previsione della domanda

L’iniziativa, durata un anno, ha seguito un protocollo rigoroso per confrontare il sistema previsionale interno di Phoenix Pharma Italia con quello di Profiter. La prima fase ha riguardato l’armonizzazione dei dati storici, con particolare attenzione alla gestione di anomalie e alla pulizia delle informazioni. I due modelli sono stati testati sulle vendite del secondo semestre del 2023, utilizzando la metrica Wmape per valutarne l’accuratezza. I risultati hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni del sistema sviluppato da Profiter, con un impatto positivo sulla gestione degli stock.

Dati tecnici tradotti in risparmi concreti

L’analisi economica condotta da Phoenix Pharma Italia ha quantificato i benefici del nuovo modello. Su un paniere di 819 prodotti, è stato stimato un risparmio annuo di 26.673 euro, corrispondente a un miglioramento del 7,9% nella gestione dei costi. Estendendo la simulazione a un portfolio di 28mila referenze, il risparmio potenziale raggiunge i 911mila euro annui.

Riduzione dei costi di magazzino e migliore gestione stock-out

Il modello di Profiter ha ridotto del 5% i costi di magazzino e migliorato del 17,6% la gestione degli stock-out, compensando un lieve aumento nei costi di riordino. La collaborazione ha dimostrato come l’ottimizzazione dei processi previsionali possa generare vantaggi tangibili per la distribuzione farmaceutica, con implicazioni rilevanti per l’intero settore.

Previsione della domanda asset strategico

Osvaldo Mauro, co-founder di Profiter Srl, ha spiegato che «la collaborazione con Phoenix Pharma Italia è stata un banco di prova importante per il nostro sistema. In un contesto dove la precisione logistica può fare la differenza tra efficienza e spreco, crediamo che la previsione della domanda debba essere trattata come un asset strategico, misurabile e migliorabile nel tempo».

Forecast della domanda e riduzione dei costi

Federico Pasquali, head of inventory management Phoenix, ha spiegato che «siamo stati felici di trovare in Profiter un’azienda pronta a tradurre i risultati, a volte poco tangibili, dell’applicazione dell’Ai, in una stima di risultati economici concreti. Passare da un miglioramento di forecast della domanda, alla sua traduzione quantitativa verso una riduzione dei costi, è stato importante, con particolare riferimento alla riduzione degli stock out, tema sensibile sia per noi sia per i nostri clienti».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.