
169 del 21 maggio 2004. Situazione in sospeso per i claims, ovvero le indicazioni sulla salute, riferiti alla caffeina, così come per quelli sui botanicals, le sostanze e i preparati vegetali, vista la mancata approvazione della proposta di regolamento della Commissione per la loro autorizzazione. I soli claims sulla caffeina per ora ammissibili, in attesa di sviluppi sulla questione a livello europeo, sono quelli relativi all’attenzione e alla concentrazione: per il loro impiego, tuttavia, va riportata in etichetta la raccomandazione sull’apporto massimo giornaliero di caffeina da tutte le fonti che non deve superare i 400 mg. Non sono considerati ammissibili gli altri claims rimasti in sospeso, come quelli riguardanti gli effetti sulla pratica sportiva, in quanto i 200 mg di caffeina verrebbero superati già per quelli che ne richiedono una assunzione di 3mg/kg da soggetti con un peso corporeo superiore a 67 kg. Le indicazioni di cui parla la circolare valgono anche per l’uso dei claims sulla caffeina, alle stesse condizioni, in alimenti diversi dagli integratori alimentari, e il documento ribadisce che resta fermo a livello nazionale in 320 mg/l il livello massimo di caffeina negli energy drink. Il Ministero invita quindi tutti gli operatori interessati a conformarsi a queste indicazioni a partire dalle prossime produzioni.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
