Vicenza ospiterà il 29 novembre 2025 un incontro di approfondimento sulle problematiche ambientali che interessano il territorio, in particolare la presenza di sostanze perfluoroalchiliche e di particolato atmosferico. L’evento, dal titolo «Vicenza e inquinamento: prendiamoci cura della nostra città», si terrà presso il Palazzo delle Opere Sociali in Piazza del Duomo. L’iniziativa vede come enti organizzatori l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Vicenza, il Comune di Vicenza e la Curia Vescovile di Vicenza, con il patrocino, tra gli alri, dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Vicenza. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Vescovo di Vicenza, del presidente dell’Ordine dei Medici e del Sindaco di Vicenza. La conduzione è affidata a Ilaria Rebecchi, con la moderazione del Dr. Enrico Ioverno e del Dr. Massimiliano Zaramella.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Analisi scientifica e dati sanitari sul territorio

La prima parte della giornata sarà dedicata a una sessione prettamente scientifica. Sara Bogialli e Andrea Tapparo, professori del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, forniranno una definizione chiara di cosa siano i Pfas e le micropolveri. Seguiranno gli interventi di carattere sanitario con Francesco Forastiere, epidemiologo e Visiting Professor all’Imperial College di Londra, che esporrà le conseguenze delle polveri sottili sulla salute. Giovanni Scanelli, medico endocrinologo ed ex primario all’Ospedale San Bortolo di Vicenza, affronterà invece i danni provocati dall’esposizione ai composti perfluoroalchilici. La sessione si concluderà con la presentazione di dati specifici relativi al contesto vicentino, a cura dei medici Isde Francesco Bertola e Renato Giaretta, i quali fanno anche parte della Commissione ambiente dell’Ordine dei Medici locale.

Impatto ambientale ampliato e prospettive etiche

La seconda parte dell’incontro allargherà la prospettiva oltre la salute umana. Sara Faggin, veterinaria di Vicenza, illustrerà gli effetti dell’inquinamento sulla fauna. Lorenzo Altissimo, chimico industriale ed ex direttore del Centro Idrico Novoledo, relazionerà sulla contaminazione delle falde acquifere. Un intervento di particolare interesse per la categoria farmaceutica sarà quello di Marisa Rappo, farmacista di Vicenza, che tratterà il tema della tossicità ambientale dei farmaci. La terza e ultima parte del convegno introdurrà una riflessione di carattere etico e morale, affidata al Cardinale Mons. Fabio Baggio, Sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano, che parlerà del concetto di salvaguardia del Creato. Ogni blocco di interventi prevede uno spazio dedicato alla discussione con i partecipanti.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.