
La stagione influenzale interessa ogni anno una percentuale consistente della popolazione pediatrica, con un caso accertato ogni quattro bambini. La patologia si manifesta con stati febbrili, sintomatologie respiratorie, e un generale senso di malessere, potendo evolvere in complicanze come otiti e polmoniti. La fascia pediatrica è la categoria più esposta al contagio ed è potenziale volano per la diffusione del virus. L’ambiente scolastico funge da catalizzatore per la trasmissione dell’infezione, che può successivamente estendersi ai nuclei familiari, interessando in particolare fratelli, genitori e nonni, categorie spesso più vulnerabili a causa dell’età o di condizioni di salute pregresse.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Strategie e strumenti operativi per la comunità educante
Per contrastare la circolazione del virus e promuovere una cultura della prevenzione, la Società italiana di pediatria (Sip), presieduta da Rino Agostiniani, ha lanciato l’iniziativa “Copriamoli bene… con la Prevenzione”. Il progetto, alla sua prima edizione, si avvale della collaborazione di oltre 900 istituti scolastici, coinvolgendo circa 64mila alunni, per veicolare informazioni corrette alle famiglie e all’intera comunità educante. Gli insegnanti partecipano a sessioni formative gratuite e ricevono materiali informativi da distribuire, inclusa una cartolina con un codice Qr per accedere a un videomessaggio del presidente Agostiniani e una brochure destinata ai genitori, concepita per sfatare credenze errate e promuovere comportamenti appropriati.
Il supporto alle famiglie con sportello telefonico gratuito
L’iniziativa, realizzata con il contributo non condizionante di AstraZeneca e in collaborazione con La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari Parma, intende valorizzare la scuola come presidio di salute pubblica. È stato attivato uno sportello telefonico gratuito, gestito dalla Società italiana di pediatria, che rimarrà operativo fino al mese di febbraio 2026, dando ai genitori la possibilità di ottenere delucidazioni sugli strumenti di prevenzione disponibili. Il Presidente della Sip Agostiniani ha spiegato che «troppo spesso per l’influenza si ricorre in modo improprio agli antibiotici, che non hanno efficacia contro il virus e possono comportare effetti collaterali. È molto più utile puntare sulla prevenzione con gesti semplici ma fondamentali e, quando serve, rivolgersi con fiducia al proprio pediatra».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
