
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale sono un meccanismo di valutazione del comportamento fiscale dei contribuenti, introdotto a partire dal periodo d’imposta 2018 in sostituzione dei precedenti studi di settore. Periodicamente, l’Agenzia delle entrate aggiorna il compendio con le linee guida e lo scenario generale. L’obiettivo è la promozione dell’adempimento spontaneo degli obblighi tributari con il sistema premiale che riconosce benefici ai soggetti con un elevato livello di affidabilità.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Funzionamento e calcolo degli Indicatori
La determinazione del punteggio finale scaturisce dalla media di indicatori elementari, distinti in indicatori di affidabilità e indicatori di anomalia. I primi valutano la coerenza e la normalità dei rapporti tra le variabili economico-contabili, mentre i secondi segnalano incongruenze dichiarative o gestionali di particolare gravità. I contribuenti vengono inseriti in modelli di business omogenei, gruppi di imprese con caratteristiche simili, per garantire un confronto equo e parametrato alla specifica tipologia di attività economica esercitata. La comunicazione dei dati necessari al calcolo avviene attraverso modelli dedicati, parte integrante della dichiarazione dei redditi, e può essere facilitata dall’utilizzo di software appositi resi disponibili dall’Agenzia delle entrate. Si rimanda al documento integrale nella sezione “Documenti allegati”.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.