Nicola Bencini è stato nominato general manager di Incyte Italia, affiancandosi alla leadership dell’azienda biofarmaceutica specializzata in terapie innovative per malattie ad alto unmet need. A farlo sapere è stata Incyte Italia lunedì 5 maggio 2025. La decisione segue il trasferimento di Onofrio Mastandrea, precedente direttore generale, chiamato a ricoprire un ruolo internazionale come responsabile della filiale tedesca. Mastandrea, durante i sei anni di gestione, ha contribuito alla crescita dell’organizzazione, con un incremento dei ricavi totali del 15% nell’ultimo esercizio. La sua nuova posizione rientra nella strategia di espansione globale del gruppo, con particolare attenzione ai mercati europei.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Proseguimento del percorso di sviluppo di Incyte Italia

Bencini si è detto «onorato di guidare Incyte Italia nel proseguire il suo percorso di sviluppo. I prossimi anni rappresenteranno un momento di forte crescita per l’azienda a livello globale, con dieci potenziali lanci ad alto impatto da qui al 2030, e l’Italia vuole dare un contributo decisivo al raggiungimento di questa ambizione. Dal suo arrivo in Italia nel 2016, Incyte è cresciuta a ritmi straordinari, grazie ai significativi investimenti in ricerca clinica e alla capacità di generare sinergie con tutti gli attori del sistema salute, elementi che rappresentano il motore della nostra innovazione».

Focus su aree terapeutiche a elevato unmet need

Bencini ha poi ricordato che «Incyte Italia collabora con i più autorevoli centri di ricerca clinica per sviluppare terapie innovative che possono fare la differenza nella vita di molti pazienti. Il focus su aree terapeutiche a elevato unmet need, nelle quali i pazienti hanno a disposizione limitate opzioni di trattamento o non ne hanno affatto, ha prodotto come risultato una consolidata tradizione di farmaci first-in-class. Nel prossimo futuro porteremo avanti il nostro impegno su questo fronte, con l’ambizione di generare valore per il sistema salute attraverso investimenti in ricerca e innovazione, elementi strategici per la competitività del Paese».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.