
«Nella prima giornata, nell’ambito dell’incontro “Farmacia Latina” – sottolinea il presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia a FarmaciaVirtuale.it – sono state messe a confronto le esperienze dei Paesi mediterranei non soltanto sul tema dell’ingresso del capitale. In particolare, sono state accolte le delegazioni dei farmacisti di Spagna, Portogallo e Francia, guidate dal segretario generale del Pgeu (Pharmaceutical Group of the European Union) Jurate Svarcaite». Hanno presenziato inoltre Antonio Tajani, vicepresidente vicario del parlamento europeo, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente della commissione Ue dell’Assemblea regionale siciliana Francesco Cascio, il presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca, il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, il presidente dell’Utifar, Eugenio Leopardi.
«Il 14 – prosegue Tobia – si è avuto un tavolo con i delegati di tutti i farmacisti regionali, nonché la dirigenza di Federfarma, con l’obiettivo di fare il punto sui cambiamenti della professione. Le esigenze della popolazione impongono la presenza di un farmacista sempre più pronto e preparato. Ne abbiamo parlato, tra gli altri, con Andrea Manfrin della University of Kent, nella convinzione che questo sia il momento di fare proposte per garantire alle farmacie la loro indipendenza. Una tavola rotonda è stata moderata dal giornalista Francesco Giorgino, del Tg1. Nel pomeriggio, poi, si è parlato di distribuzione per conto in Sicilia, un sistema nato un anno e mezzo fa: presenti tra gli altri il presidente della Regione Rosario Crocetta, l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi”.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



