
Ad aderire e ad essere rappresentate – assieme all’Unione Cattolica Farmacisti Italiani – saranno l’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), l’Associazione Cattolica Operatori Sanitari (ACOS), l’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria (AIPAS), il Forum delle Associazioni di impegno ecclesiale operanti in sanità, e la Federazione Sanitari Pensionati e Vedove (FEDERSPEV). Mentre ha collaborato l’Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute della CEI.
«In un momento di particolare attenzione ed impegno nella nostra categoria – ha spiegato l’U.C.F.I. – l’evento si propone come occasione di riflessione ed aggregazione. Nel Giubileo della Misericordia, i valori che rappresentano un fondamento anche della nostra professione diventano centrali per la vita quotidiana di tutti gli uomini di buona volontà. Per questo motivo auspichiamo una estesa partecipazione, segno tangibile di sensibilità e volontà di intraprendere un cammino di rinnovamento comune». Per informazioni è possibile contattare l’U.C.F.I. al numero telefonico 06.68300948, oppure inviando una e-mail agli indirizzi ucfi.ucfi@libero.it <mailto:ucfi.ucfi@libero.it> o ucfi.roma@libero.it <mailto:ucfi.roma@libero.it>.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
