L’edizione 2025 degli Humanizing Health Awards, iniziativa promossa da Teva Italia, ha registrato un aumento nelle adesioni, con 140 progetti candidati da associazioni no profit operanti in tutto il Paese. Il riconoscimento, dedicato a iniziative che valorizzano la relazione di cura, conferma la crescente attenzione verso il tema dell’umanizzazione in ambito sanitario. La selezione dei finalisti ha coinvolto quattro comitati interni composti da dipendenti Teva e un comitato esterno con esperti del settore medico, farmaceutico e giornalistico. Tra i membri anche Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Partecipazione attiva di medici e farmacisti

Per la prima volta la scelta dei vincitori vedrà la partecipazione attiva di medici e farmacisti iscritti alla piattaforma Tevalab, oltre ai dipendenti Teva. L’approccio inclusivo mira a valorizzare ulteriormente il premio, coinvolgendo coloro che operano sul campo. I cinque progetti vincitori, uno per ciascuna categoria, saranno annunciati durante la cerimonia ufficiale prevista a settembre 2025.

Cortinovis: «Dedizione, ascolto e umanità»

Giordana Cortinovis, Marketing e Communication Director di Teva Italia, ha sottolineato che «ogni anno, gli Humanizing Health Awards ci ricordano quanto sia prezioso il lavoro delle associazioni senza scopo di lucro che operano accanto a pazienti e caregiver con dedizione, ascolto e umanità. Quest’anno siamo stati colpiti non solo dal numero, ma anche dalla qualità e originalità dei progetti ricevuti, espressione di un Terzo Settore innovativo e vicino ai bisogni delle persone».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.