La Federazione delle associazioni nazionali dei diabetici (Fand) ha espresso apprezzamento per la recente delibera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativa alla distribuzione delle glifozine nelle farmacie territoriali. La presidente Manuela Bertaggia ha espresso «grande soddisfazione per la decisione Aifa di abolire i piani terapeutici per le glifozine e di procedere con la distribuzione nelle farmacie. Questa decisione viene, da un lato, incontro alle persone con diabete e alle loro famiglie, soprattutto quelle che vivono nelle aree interne, lontano dalle città, perché facilità l’accesso a questi farmaci. Dall’altro, rispecchia la visione che Fand sempre caldeggia ossia la semplificazione dei percorsi per una malattia di per sé già complessa. Semplificazione per i cittadini che ne soffrono, semplificazione per i familiari e i professionisti della salute che se ne prendono cura».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Passaggio dalla diretta e dpc alla convenzionata

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha fatto sapere il 30 giugno 2025 che il Cda ha approvato il passaggio degli antidiabetici di nuova generazione a base di glifozine dalla Distribuzione diretta e per conto alla dispensazione nelle farmacie territoriali. La decisione si inserisce nel processo di riclassificazione dei medicinali previsto dalla Legge di Bilancio 2024, che aveva già visto lo spostamento in farmacia degli antidiabetici a base di gliptine.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.