
«Non si investe in sanità, – interviene Mandelli in una nota diffusa dalla Fofi – ignorando che si tratta di spesa produttiva, e soprattutto non si dà modo di investire nei professionisti, che con la loro opera possono garantire il rendimento di quanto si spende nella tutela della salute: attraverso l’attività di prevenzione, il supporto all’aderenza terapeutica, la presa in carica del paziente. È questo lo spirito della farmacia dei servizi e delle prestazioni professionali che, divenuto legge dello Stato nel 2009, è ancora lettera morta. Occorre finalmente attivare questo nuovo modello di servizio farmaceutico,- sottolinea il Senatore – consentendo alle farmacie di assumere, di investire nel personale e d conseguenza garantire anche al servizio sanitario significativi risparmi». Quella di Dario è una storia di precarietà come quella che tocca tanti giovani e anche lui, come hanno fatto o faranno tanti altri, lascerà l’Italia e partirà per il Belgio, per dare una svolta alla propria esistenza e iniziare il tirocinio in un’azienda farmaceutica vicino a Bruxelles. «Se ora il collega umbro si trasferirà, – commenta Mandelli – avremo perso un professionista la cui preparazione è costata a lui e alla sua famiglia, ma anche alla collettività». Il Presidente della Fofi ripropone al riguardo una questione considerata “fondamentale”, che consiste in «una migliore gestione del numero programmato dei corsi di laurea e delle sedi universitarie».
«Altrimenti l’aumento della disoccupazione e il peggioramento delle condizioni di lavoro proseguiranno la loro corsa – afferma il Senatore – Non è attraverso una sempre maggiore flessibilità, ormai la regola in tutto il sistema sanitario, che si possono mantenere livelli adeguati di assistenza, anzi: la stessa reale applicabilità dei nuovi LEA, sicuramente un passo avanti, dipende anche e soprattutto dalla disponibilità di personale adeguato per numero, qualità e motivazione. Mi pare giunto il momento – conclude Mandelli – di applicare soluzioni che agiscano sulla struttura reale delle difficoltà della sanità italiana».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



