Ftnet Srl, società proprietaria della piattaforma digitale B2B Fdirect, ha annunciato il 30 giugno 2025 la chiusura di un ulteriore round di finanziamento da 4 milioni di euro, raggiungendo un totale di 10 milioni raccolti dalla sua fondazione. I fondi saranno destinati allo sviluppo tecnologico della piattaforma e all’espansione commerciale verso nuovi mercati strategici. Con il finanziamento, Ftnet ha lanciato il progetto Farmacia italiana digitale economicamente sostenibile (Fides), rivolto alle piccole e medie farmacie che spesso rimangono ai margini dei canali distributivi diretti. L’iniziativa mira a creare un ecosistema digitale che favorisca relazioni più efficienti tra farmacie, aziende farmaceutiche e distributori intermedi.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Traguardo che ci rende estremamente orgogliosi»
Stefano Beltrame, Co-founder di Ftnet, ha spiegato che «le tempistiche e le modalità con cui abbiamo chiuso anche questo terzo round rappresentano per noi un traguardo che ci rende estremamente orgogliosi e che confermano il valore del nostro progetto, il pieno allineamento nella visione strategica con i nostri investitori e la piena fiducia che gli stessi ripongono nel modello di business e in tutti i componenti del nostro “dream team”, fiducia pienamente alimentata dalle ottime performance realizzate dalla piattaforma in soli due anni dal lancio sul mercato avvenuto il 25 aprile 2023. Ringraziamo tutti i nostri investitori per il costante e convinto supporto che ogni giorno ci dimostrano».
Relazioni commerciali con le farmacie piccole e medio-piccole
Marco Di Tonto, Co-founder di Ftnet, ha sottolineato che «queste farmacie rappresentano un segmento che, per ragioni di dimensione dei loro fatturati o anche per questioni puramente logistiche, non riesce a ricevere la dovuta attenzione nelle pratiche di go-to-market delle top Industries. Eppure, anche qui esistono interessanti margini di crescita commerciale ancora inespressi. Le aziende farmaceutiche, a loro volta, anche con la collaborazione di quei distributori intermedi che avranno aderito al progetto Fides, potranno attivare valide relazioni commerciali con le farmacie piccole e medio-piccole del territorio nazionale, promuovendo lo sviluppo di relazioni commerciali di qualità anche con l’ottimizzazione della consegna dell’ultimo miglio, che potrà essere effettuata dai distributori intermedi parte dell’iniziativa. Poter presidiare in modo sostenibile questa fetta di mercato consentirà di liberare valore incrementale per tutta la filiera, compreso il distributore intermedio che potrà intercettare fatturato aggiuntivo».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.