Un percorso annuale con numerose ore di pratica e uno stage aziendale obbligatorio di almeno 300 ore. Questo il programma del master di secondo livello in Scienze dei prodotti cosmetici, organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Destinatari del corso, giunto alla settima edizione, sono laureati in discipline scientifiche, specialistiche o magistrali, purché quinquennali. «Il master – dichiara l’organizzazione – si propone la preparazione di specialisti esperti, sul piano tecnico-scientifico e pratico, nel campo della cosmesi, con lo scopo di fornire alle aziende del settore cosmetico gli strumenti necessari a una razionale crescita economica».

[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]

Contenuti e obiettivi

Finalità della proposta formativa è l’acquisizione di conoscenze nel settore cosmetico in ambito sanitario e aziendale. Tra gli sbocchi del master gli organizzatori indicano vari ambiti, quali laboratori di ricerca di base, ricerca e sviluppo, produzione, controllo analitico e microbiologico, in strutture addette alla certificazione, nel settore del marketing e dell’informazione tecnico-scientifica. «La preparazione acquisita nei corsi teorici e nelle esercitazioni pratiche – precisano – è altamente qualificante e permetterà, pertanto, di svolgere attività nella produzione e valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici».

Sede e organizzazione

Il master, diretto dal professor Massimo Franco, si svolgerà presso il dipartimento di Farmacia scienze del farmaco dell’Università degli Studi di Bari e presso il Centro studi e ricerche S. Fontana 1900-1982 a Canosa di Puglia. La durata è annuale e prevede una frequenza trisettimanale, generalmente pomeridiana, con possibilità di didattica a distanza. Le lezioni avranno inizio a novembre 2022 e termineranno entro dicembre 2023. Il master dà diritto all’acquisizione di sessanta crediti formativi. Saranno ammessi da un minimo di 12 a un massimo di 20 partecipanti. Oltre alle lezioni teoriche, sono previste numerose ore di esercitazioni pratiche e un minimo di 300 ore obbligatorie di stage aziendale con esperti del settore. Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro il 22 ottobre 2022.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.