Fondazione Onda Ets e Farmindustria hanno presentato alla Camera dei Deputati l’undicesimo Libro Bianco, volume dedicato alla salute femminile che per l’edizione 2025 affronta il tema della medicina e della farmacologia di genere, analizzandone l’evoluzione, i risultati conseguiti e le criticità ancora aperte. L’evento di presentazione è stato promosso dall’Onorevole Ilenia Malavasi. L’opera delinea il percorso compiuto dal sistema sanitario nazionale verso l’integrazione di una prospettiva di genere, individuando al contempo le azioni future necessarie per garantire equità e appropriatezza delle cure. Il volume si propone come base di riflessione per affrontare le prossime sfide in tema di personalizzazione dei trattamenti.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Costante affiancamento nella pubblicazione annuale del Libro Bianco

Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda Ets, ha manifestato il supporto a Farmindustria «per il costante affiancamento nella pubblicazione annuale del Libro Bianco e siamo oggi ancora più soddisfatti della tematica trattata. Per la medicina di genere sono stati fatti grandi progressi negli ultimi anni con una legge dedicata e i relativi piani attuativi, con la fervida attività del Centro all’interno dell’Iss e con le tante iniziative delle società scientifiche. Restano però ancora delle criticità: la regionalizzazione della sanità rende l’applicazione della medicina di genere disomogenea, le donne non sono ancora sempre rappresentate nei trials, i medici non sono sempre sensibilizzati e formati adeguatamente e non esistono dati disaggregati per sesso e genere. Per questo Fondazione Onda Ets in un punto del recente Manifesto 2.0, presentato in occasione della celebrazione del suo ventennale, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’approccio di genere nella ricerca, nella clinica e nella formazione».

Medicina e farmacologia di genere prioritarie per il presente e il futuro della sanità

Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, «la presentazione del Libro Bianco 2025 è un momento importante per ribadire quanto la medicina e la farmacologia di genere siano oggi prioritarie per il presente e il futuro della sanità. Oggi in Italia gli studi clinici sono aperti 9 volte su 10 sia a uomini che donne, perché parlare di medicina di genere significa parlare di equità, di ricerca e di innovazione al servizio delle persone. È una prospettiva che mette al centro le differenze biologiche e sociali, ma soprattutto la necessità di diagnosi e cure tempestive, personalizzate e più efficaci per tutti. Come industria farmaceutica crediamo che la medicina di genere non sia solo un tema scientifico, ma anche culturale e sociale: oggi il 45 per cento della nostra forza lavoro è composto da donne e il 40 per cento del fatturato di settore proviene da imprese con leadership femminile. È importante che le istituzioni continuino con misure a favore della parità, proseguendo il percorso già avviato che emerge anche dalla nuova manovra di bilancio».

«Indicazioni di cui fare tesoro per migliorare sempre di più la salute della donna»

Enrica Giorgetti, direttore generale di Farmindustria, ha osservato che «considerare le differenze di genere nella ricerca e nell’assistenza significa riconoscere che la salute delle donne merita attenzione specifica, dati adeguati e percorsi di cura personalizzati. Un tema che oggi richiama sempre più l’attenzione che merita e che contribuisce a innalzare la qualità del nostro Servizio sanitario e la capacità di rispondere in modo equo ai bisogni di tutte e di tutti. L’impegno è necessario in ogni ambito: nella progettazione degli studi, nella raccolta dei dati, nella formazione degli operatori, nei percorsi di cura e di caregiving. Siamo grati a Fondazione Onda Ets che nel corso degli anni ha approfondito molte tematiche dell’universo femminile, offrendo preziose indicazioni di cui fare tesoro per migliorare sempre di più la salute della donna».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.