Il progetto per l’inserimento del fisioterapista nelle farmacie laziali si avvicina alla sua attuazione. Lo ha dichiarato Annamaria Servadio, presidente dell’Ofi Lazio, in occasione della manifestazione Welfair 2025 a Roma. L’iniziativa, presentata in forma sperimentale a giugno 2025, intende ridefinire la professione nelle farmacie aderenti dell’area romana, adeguandola alle esigenze del sistema sanitario regionale. Dopo una fase di progettazione, il lancio operativo è considerato imminente. I fisioterapisti identificheranno le necessità del paziente, valutarle e orientarlo verso il medico di medicina generale o lo specialista più indicato, o ad assumerne la gestione per esigenze di minore complessità. Un applicativo digitale supporterà i fisioterapisti nell’ottimizzazione dell’attività e nella gestione di percorsi di autocura.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Possibilità ai cittadini di arrivare facilmente ai fisioterapisti

Servadio ha spiegato che «l’idea è quella di offrire un percorso che permetta ai cittadini di arrivare facilmente al fisioterapista, professionista in grado di intercettare il bisogno del paziente stesso e di valutarlo e indirizzarlo verso lo specialista o Mmg, oppure prenderlo in carico in caso di bisogno di tipo semplice se possibile, introducendolo a percorsi di auto-cura gestiti tramite un’app che aiuterà i fisioterapisti a ottimizzare la loro attività e a rispondere in modo più efficiente alle esigenze della comunità». Nella stessa occasione, la sigla ha espresso apprezzamento per il Consiglio regionale del Lazio e per il suo presidente, Antonello Aurigemma, per aver promosso l’iniziativa.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.