Fenagifar ha ottenuto un riconoscimento di portata internazionale in occasione del congresso mondiale 2025 della Federazione internazionale farmaceutica, a Copenhagen. Il premio assegnato rientra nella categoria Community pharmacy ed è stato conferito per il progetto di telemedicina applicata alle farmacie italiane denominato “Don’t lose the rhythm”. L’iniziativa ha previsto l’utilizzo di un elettrocardiografo a tre derivazioni connesso tramite tecnologia Bluetooth a uno smartphone. La facilità di utilizzo del dispositivo ha consentito la realizzazione di tracciati elettrocardiografici in pochi minuti, finalizzati all’individuazione di alterazioni del ritmo cardiaco. Il presidente della Federazione internazionale farmaceutica, Paul Sinclair, è stato ringraziato per l’impegno profuso nella promozione della crescita della professione a livello globale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Valorizzazione del ruolo professionale del farmacista
Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar, ha sottolineato che «uesto premio internazionale è un riconoscimento straordinario non solo per i giovani farmacisti coinvolti, ma per tutta la professione. Dimostra che innovazione, prevenzione e prossimità sono i pilastri su cui costruire il futuro». Paolo Levantino, segretario Fenagifar e rappresentante italiano a Copenhagen, ha spiegato che «il progetto ha permesso di identificare precocemente quei casi in cui un ritardo diagnostico avrebbe potuto peggiorare la prognosi e ha fatto emergere ancor più l’importanza della farmacia come presidio sanitario capillare, sempre accessibile».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.