
Il congresso mondiale della Federazione farmaceutica internazionale (Fip) si terrà a Copenhagen dal 29 agosto al 3 settembre 2025. Per l’occasione è stato predisposto un programma articolato in sessioni plenarie, workshop e simposi. L’evento, che coinvolgerà farmacisti, accademici e stakeholder del settore, affronterà temi chiave come l’innovazione digitale, la sostenibilità e il ruolo della professione nella lotta all’antimicrobico-resistenza.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Sessioni inaugurali e networking
Le attività avranno inizio il 29 agosto con un ricevimento di networking presso la sede di PharmaDanmark, seguito il 30 agosto dal Digital pharmacy summit e da incontri riservati ai membri del consiglio. Tra gli appuntamenti di rilievo, il workshop sull’impiego dell’intelligenza artificiale in farmacia e il simposio sulla gestione del dolore muscoloscheletrico.
Focus su innovazione e sostenibilità
Il 31 agosto sarà dedicato a temi come la standardizzazione dei farmaci in ambito ospedaliero e l’integrazione tra industria e formazione. Nelle giornate successive, particolare attenzione verrà riservata all’antimicrobico-resistenza, con dibattiti sul ruolo del farmacista nella prescrizione di antibiotici. Non mancheranno sessioni su tecnologie emergenti, come la stampa 3D applicata alla produzione farmaceutica.
Chiusura con un’occhiata al futuro
L’ultima giornata, il 3 settembre, includerà discussioni su intelligenza artificiale e equità di genere nel settore sanitario, oltre a un simposio sulle nuove terapie per disturbi gastrointestinali. La cerimonia di chiusura sarà seguita da un evento sociale, concludendo un programma ricco di spunti per la professione farmaceutica. È possibile consultare il programma aggiornato alla pagina dedicata.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.