
La Federazione internazionale farmaceutica (Fip) ha pubblicato il suo annual report 2024 intitolato “Avanzare con salute, avanzare con Fip”. Il rapporto ha messo in luce i notevoli risultati raggiunti da Fip e dalla comunità farmaceutica globale nel corso dell’anno, nonostante le immense sfide affrontate. Fip continua a guidare con integrità, passione e performance, per far progredire la farmacia a livello mondiale e migliorare la salute delle persone ovunque. L’organizzazione è stata irremovibile nel suo impegno a supportare i membri, promuovere l’innovazione e sostenere il ruolo dei farmacisti nei sistemi sanitari globali. La Fip continua a ispirare il cambiamento e ottenere risultati tangibili, focalizzata sulla sua missione di costruire sistemi sanitari più forti ed equi attraverso la farmacia.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Fip rafforza il suo approccio “One Fip”
Nel 2024 Fip ha compiuto un ulteriore passo nel suo approccio “One Fip”, integrando i forum regionali nella federazione, per ottimizzare gli sforzi verso il raggiungimento della sua visione e missione. I forum istituiti hanno diritto di parola al Consiglio, ma non diritto di voto per non duplicare i voti delle organizzazioni membri. Con le strutture integrate, Fip sarà in grado di soddisfare meglio le esigenze regionali e realizzare le priorità globali. Fip, dal canto suo, incoraggia le organizzazioni membri a impegnarsi con il forum della loro regione, per far avanzare insieme la farmacia in tutto il mondo.
Risultati raggiunti nel 2024
Fip ha organizzato 76 webinar su diversi argomenti, sviluppati con la collaborazione tra varie componenti di Fip e partner esterni. Oltre 20mila persone da 166 paesi e territori hanno partecipato agli eventi digitali di Fip nel 2024. Nel suo programma di assistenza umanitaria, Fip ha firmato accordi per campagne in Africa e Gaza, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai farmaci in tali regioni. Fip ha anche pubblicato sei roadmap sulla resistenza antimicrobica, una per ciascuna delle regioni Oms, che definiscono le principali tappe prioritarie per mitigare il problema nel periodo 2024-2028. Si rimanda alla sezione “Documenti allegati” per il report integrale.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.