
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Quindi una «sperimentazione su alcune UD con differenziazione della durata, ovvero 12 mesi di fase test per le Grandi UD e 24 mesi per le Medie UD; base volontaria dei soggetti coinvolti e in caso di insufficienza di volontari, applicazione di un criterio di equa rotazione tra i lavoratori e le lavoratrici». Sono stati poi evocati il «riconoscimento di una maggiorazione per il turno notturno pari al 25% e di una riduzione oraria di 15 minuti giornalieri»; la consultazione dei sindacati territoriali «per la definizione della percentuale di volontari per il turno notturno, la durata (su 5 o 6 giorni) e l’individuazione di quali attività e reparti debbano essere oggetto della sperimentazione». La Comifar ha quindi mostrato la propria «disponibilità a stabilizzazioni di lavoratori somministrati», e «a conclusione della fase sperimentale, all’avvio della gestione dello strumento organizzativo in fase ordinaria preservando prioritariamente l’elemento della volontarietà e in subordine il criterio di una equa rotazione fra il personale dipendente. L’azienda ha specificato, a fronte delle evidenze lato sindacale, l’esclusione di automatismi tra la fase di sperimentalità e il passaggio all’utilizzo ordinario di tali turnazioni».
A ciò le organizzazioni sindacali hanno risposto con un’apertura, subordinata ad alcuni punti fermi: «L’utilizzo esclusivo della volontarietà del personale dipendente», una «chiara articolazione del non automatismo tra la fase sperimentale e l’ordinarietà di tale istituto organizzativo», la «definizione specifica delle UD oggetto della sperimentazione», la possibilità di «negoziare ulteriormente la maggiorazione proposta e aumentare la riduzione oraria al personale interessato a tale fase sperimentale», l’introduzione di «un livello di monitoraggio e controllo della fase test a livello nazionale e territoriale», la «distribuzione del turno notturno su 5 giornate lavorative e non 6 e il non utilizzo contemporaneo dei cosiddetti “orari spezzati”», e infine il dialogo sulla «stabilizzazione di lavoratori somministrati». Le parti si sono date appuntamento per una nuova giornata di trattative per l’11 gennaio 2019, a Milano.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
