
La Federazione italiana giuoco calcio (Figc) e Federfarma, per mano dei rispettivi presidenti Gabriele Gravina e Marco Cossolo, hanno formalizzato un’intesa per contrastare l’uso di sostanze dopanti e diffondere consapevolezza sui rischi per la salute. L’iniziativa, presentata il 17 aprile 2025 a Roma nella sede Figc alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, del segretario generale Marco Brunelli e della direttrice generale di Nado Italia Alessia Di Gianfrancesco, coinvolge la Commissione Antidoping federale diretta da Giuseppe Capua e le oltre 19mila farmacie associate a Federfarma. L’obiettivo è raggiungere sportivi non professionisti, minorenni e amatori, spesso esclusi dai controlli ufficiali, educandoli sulle conseguenze dell’assunzione di sostanze illecite.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Creare opportunità per informazione e assistenza specializzata»
Gravina ha osservato che «la Figc ha a cuore la salute dei propri tesserati sentiamo la responsabilità di creare sempre nuove opportunità per garantire continua informazione e assistenza specializzata, perché in gioco c’è molto di più di una partita vinta o persa. Il percorso educativo che abbiamo intrapreso grazie a Federfarma e alla nostra Commissione Antidoping va oltre la semplice informazione, interessa il radicamento della consapevolezza collettiva delle nostre calciatrici e dei nostri calciatori, arrivando a contaminare positivamente l’intera società civile. La salute prima di tutto».
Attività previste dalla nuova convenzione farmaceutica
Cossolo ha ricordato che «ogni giorno circa 4 milioni di persone entrano in farmacia, sapendo di trovare una porta sempre aperta e un professionista sanitario pronto ad accogliere, ascoltare e orientare. È stato quindi naturale per Federfarma aderire a questo progetto: la formazione e la divulgazione di iniziative finalizzate alla tutela della salute pubblica rientrano pienamente tra le attività previste dalla nuova convenzione farmaceutica. Attraverso la nostra rete capillare, vogliamo contribuire alla diffusione di una corretta cultura della salute, contrastando fenomeni pericolosi come il doping e promuovendo una pratica sportiva consapevole e sicura».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.