Fidia Farmaceutici ha perfezionato due operazioni di acquisizione strategica, una nel Regno Unito e una in Romania. A farlo sapere è stata la stessa azienda il 3 settembre 2025. Le operazioni sono state finanziate tramite risorse interne, a dimostrazione della solidità finanziaria dell’azienda. L’iniziativa si colloca nel più ampio percorso di espansione internazionale avviato dalla società, che prevede un impegno finanziario complessivo di 150 milioni di euro per il periodo compreso tra il 2025 e il 2026. L’obiettivo strategico è il consolidamento della presenza operativa in mercati ritenuti di interesse e in aree terapeutiche specifiche, per generare sinergie a livello distributivo e di competenze.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Strategia di penetrazione in mercati chiave

L’acquisizione nel Regno Unito riguarda la totalità del capitale di Altacor Ltd, una realtà operante nel settore della distribuzione di prodotti oftalmici. L’operazione sancisce l’ingresso diretto di Fidia Farmaceutici nel mercato oftalmologico britannico. L’intervento in Romania consiste nell’acquisizione di Meditrina Pharmaceuticals S.r.l, con sede a Bucarest. La società è attiva nella distribuzione, promozione e commercializzazione di dispositivi medici, farmaci e cosmetici, con focus sulle aree terapeutiche dell’urologia, della ginecologia e della dermatologia. L’azienda detiene inoltre una controllata in Moldavia. Fidia Farmaceutici è già presente nel paese dal 2016, l’operazione ha rafforzato la struttura distributiva e manageriale esistente, e potenziato il portafoglio terapeutico e sviluppare sinergie per la commercializzazione di prodotti già consolidati, estendendo la propria influenza nella regione.

Percorso di crescita internazionale

Carlo Pizzocaro, presidente e Ad di Fidia Farmaceutici, ha osservato che «queste due nuove acquisizioni rappresentano un ulteriore passo concreto nel nostro percorso di crescita internazionale e si aggiungono alle operazioni strategiche concluse negli ultimi anni. Stiamo investendo in modo mirato in mercati ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzare la nostra presenza globale ed entrare in nuove aree terapeutiche. L’ampliamento del portafoglio e l’accesso a canali complementari ci consentono di consolidare il nostro posizionamento e offrire risposte sempre più efficaci ai bisogni dei pazienti».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.