In occasione della World Amr awareness week 2025, in programma dal 18 al 24 novembre, Fenagifar ha fatto sapere dell’avvio di un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto. L’iniziativa si concentra sulla valutazione del valore economico generato dai test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes, noto come Streptococco di gruppo A, effettuati all’interno delle farmacie, per fornire una analisi che integri la ricerca scientifica con i principi dell’economia sanitaria, contribuendo a una più ampia riflessione sul contrasto al fenomeno dell’antimicrobico-resistenza.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Dalle evidenze epidemiologiche alla valutazione economica.

Come spiegato da Fenagifar «il progetto nasce dal successo del precedente studio Fenagifar sull’antimicrobico-resistenza, sviluppato con l’Università di Torino, la collaborazione di Sistema farmacia Italia, Federfarma e il patrocinio di Fofi. Grazie all’adesione volontaria di circa 1.000 farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale, sono stati raccolti oltre 14mila dati, generando uno dei più ampi studi epidemiologici mondiali sul tema. Quel patrimonio informativo rappresenta oggi il punto di partenza del nuovo lavoro con il Collegio Carlo Alberto».

Generare valore per l’intero Servizio sanitario nazionale

Secondo Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar, si tratta di «una ricerca che punta a dimostrare, attraverso analisi economiche rigorose, come la prossimità delle farmacie e la diagnosi precoce possano generare valore per l’intero Servizio sanitario nazionale. L’obiettivo è chiaro: ripensare e rafforzare il ruolo del farmacista come innovatore di salute pubblica, capace di coniugare competenze professionali, capacità di intercettare precocemente i bisogni dei cittadini e un contributo misurabile alla sostenibilità del sistema».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.