«Trovare la cura per le malattie genetiche rare, con l’intento di renderla accessibile a tutti, una missione concreta che proietta i giovani nella ricerca del futuro». È l’obiettivo di una collaborazione avviata lo scorso giugno tra Fenagifar e Fondazione Telethon. Le sigle spiegano che «d’altro canto una doverosa sensibilizzazione verso le nuove generazioni deve essere di reale supporto alla ricerca».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Momento cruciale per lo studio
Carolina Carosio, presidente Fenagifar, ha spiegato che «l’evento di lancio che sigla l’avviata collaborazione rappresenta un momento cruciale e concreto per sostenere lo studio del parkinsonismo giovanile. La mission del progetto di ricerca è di sviluppare nuovi approcci terapeutici e ampliare le conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della patologia. Attualmente, non ci sono cure disponibili ed è fondamentale incentivare gli studi ad oggi in corso».
Ruolo dei neuroni dopaminergici
Carosio spiega che «il gruppo di ricerca della Prof.ssa Sassone ha mostrato che nel modello animale di parkinsonismo giovanile i neuroni dopaminergici sono danneggiati e muoiono attraverso un meccanismo molecolare chiamato necroptosi. Lo studio della necroptosi e dei meccanismi alla base della neurodegenerazione potrebbe avere un impatto anche sulla conoscenza della malattia di Parkinson; appare dunque immediata l’assoluta rilevanza del progetto».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.