
Il Consiglio Direttivo di Federfarma Teramo ha deciso di dedicare la sala conferenze dell’Associazione alla memoria del Dott. Carlo Zuccarini, scomparso il 24 dicembre 2024. La scelta, approvata all’unanimità, è un riconoscimento all’impegno come di Zuccarini farmacista, ex presidente dell’Associazione e figura di riferimento per la categoria. L’intitolazione è avvenuta l’8 maggio 2025, in occasione dell’assemblea ordinaria di Federfarma Teramo, alla presenza di colleghi, familiari e istituzioni.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Un tributo alla memoria e all’eredità professionale
Durante la cerimonia, il presidente di Federfarma Teramo, Dott. Oreste Di Mattei Di Matteo, ha tenuto un discorso commemorativo, ricordando il contributo offerto da Zuccarini alla farmacia territoriale. «Questa sala, luogo di confronto e crescita associativa, porta il suo nome non come gesto simbolico, ma come riconoscimento concreto del suo operato», ha affermato Di Mattei Di Matteo. La targa apposta nella sala riporta una citazione di Papa Francesco, scelta per rappresentare l’approccio umano e professionale di Zuccarini, insieme a un’immagine del Gran Sasso, montagna da lui amata.
Il ruolo attivo di Zuccarini nell’Ordine dei farmacisti
Zuccarini è stato ricordato per il suo ruolo attivo nell’Ordine dei farmacisti, dove ha fatto parte della Commissione ispettiva, e per la sua presidenza in Federfarma, durante la quale ha guidato battaglie cruciali, tra cui la difesa delle farmacie durante le liberalizzazioni e l’implementazione della Distribuzione per conto in Abruzzo. Durante la pandemia, Zuccarini ha promosso un ruolo più attivo dei farmacisti nel territorio, trasformandoli in punti di riferimento per tamponi e vaccinazioni.
Le parole dell’Ordine e il ricordo collettivo
All’evento è intervenuto anche il Dott. Silvio Di Giuseppe, presidente dell’Ordine dei farmacisti della Provincia di Teramo, che ha ricordato l’eredità lasciata da Zuccarini nel contesto professionale. Il consiglio direttivo di Federfarma Teramo ha espresso gratitudine verso la famiglia Zuccarini e tutti i partecipanti, sottolineando come la memoria del collega continuerà a ispirare le future generazioni di farmacisti. La sala a lui intitolata diventerà un luogo non solo di riunione, ma anche di riflessione sul ruolo sociale e sanitario della farmacia.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.