
La convention di Federfarma Servizi si è svolta a Bari 4 e 5 novembre 2025, occasione in cui è stato presentato il Rapporto nazionale “La maglia della salute”. Giunto alla quarta edizione ha esaminato l’operato delle 18 aziende associate a Federfarma Servizi, che a propria volta supportano più di 7mila e 500 farmacie socie dirette sull’intero territorio nazionale. L’evento, aperto dal sottosegretario di Stato al ministero della Salute On. Marcello Gemmato, ha riunito le aziende della distribuzione intermedia del farmaco per l’approfondimento della funzione pubblica del comparto e per far quadro sulle prospettive della sanità territoriale. Federfarma Servizi, diretta dalla direttrice generale Monica Lupo, rappresenta le aziende di distribuzione intermedia del farmaco di proprietà dei farmacisti, con la missione di salvaguardare l’autonomia delle associate e tutelare la libertà e l’indipendenza della farmacia, operando nelle sedi istituzionali e nei tavoli tecnici di settore.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Numeri del comparto e le attività di sanità pubblica
Il Rapporto di Federfarma Servizi – disponibile più in basso nella sezione “Documenti allegati” – ha fotografato il sistema che annualmente movimenta 838 milioni di confezioni di farmaci, parafarmaci e dispositivi medici, con più di dieci milioni di consegne effettuate e 138 milioni di chilometri percorso complessivamente. L’attività dei grossisti aderenti a Federfarma Servizi garantisce continuità, sicurezza e puntualità nella distribuzione dei medicinali. Il settore ha prodotto un valore economico complessivo di 5,3 miliardi di euro e ha impiegato circa 3mila e 700 addetti, con una composizione che vede il 42 percento di donne e il 27 percento di risorse under 35. Ulteriori dati nel report hanno messo in luce la gestione di due milioni e mezzo di vaccini, un milione e 100mila provette per programmi di screening oncologici e 156 milioni di dispositivi per l’assistenza a pazienti diabetici, confermando che l’operato dei distributori va oltre il puro ambito logistico e diventa parte integrante delle iniziative di salute pubblica.
Le collaborazioni istituzionali di Federfarma Servizi
Federfarma Servizi partecipa a Nmvo Italia, società costituita nel 2024, insieme ad altre figure dell’industria e della farmacia, con il compito di gestire il sistema nazionale anticontraffazione del farmaco nel mercato unico europeo. È solo una delle attività portate avanti da Federfarma Servizi per rendere maggiormente visibile e riconosciuto il valore di servizio pubblico della distribuzione intermedia. È attiva anche la collaborazione con il ministero della Salute, che prosegue in diversi tavoli tecnici sui diversi temi: le carenze di farmaci, l’approvvigionamento e le problematiche relative alla dispensazione, incluso il commercio online. Ulteriori dati sono disponibili nel report integrale.
Mirone: «Distribuzione intermedia componente vitale della sanità territoriale»
Antonello Mirone, presidente Federfarma Servizi, ha spiegato che «la rete della distribuzione intermedia è oggi una componente vitale della sanità territoriale: assicura accesso, prevenzione e continuità di cura. Il dialogo costante con il ministero della Salute e con il Sottosegretario Gemmato ha rafforzato la collaborazione tra filiera e istituzioni, ponendo le basi per una sanità di prossimità sempre più efficiente e coesa. Ogni giorno le nostre aziende presidiano il territorio assicurando accesso ai medicinali, supporto alle farmacie e continuità al Servizio Sanitario nazionale: il nostro impegno oggi è anche rendere sempre più visibile e riconosciuto il valore di servizio pubblico della distribuzione intermedia».
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



