
A Napoli e nella sua provincia, la popolazione over sessant’anni ha la possibilità di accedere gratuitamente alla vaccinazione antinfluenzale direttamente nelle farmacie che hanno istituito un apposito spazio per la somministrazione. L’iniziativa, rivolta alle persone residenti nella medesima Azienda sanitaria locale in cui opera la farmacia, consente anche ai minori di sessanta anni di procedere all’acquisto del vaccino e alla successiva somministrazione da parte del farmacista. Il modello organizzativo si inserisce nel quadro di potenziamento della proposta vaccinale sul territorio campano.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Farmacie napoletane punto di riferimento di prevenzione
Riccardo Maria Iorio, presidente di Federfarma Napoli, ha spiegato che «le farmacie napoletane vogliono essere sempre più un punto di riferimento di prevenzione prim’ancora che di cura. La vaccinazione in farmacia è iniziata in un momento emergenziale quale il Covid, ma si è affermata come routine nell’affiancare i medici di medicina generale ed i distretti delle Asl nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie alla loro capillarità ed alla fiducia che i cittadini, in particolar modo quelli più anziani, ripongono nella propria farmacia di riferimento contiamo di poter dare un significativo contributo per avere una copertura vaccinale quanto più ampia possibile sul territorio napoletano».
Raccomandazioni del Ministero per prevenzione
Iorio ha poi sottolineato che «comunicare salute è uno dei ruoli della farmacia, per questo attraverso le farmacie diffonderemo anche le raccomandazioni del ministero della Salute per prevenire e contenere l’influenza stagionale. Poche semplici regole come lavare regolarmente le mani, isolarsi a casa se si presentano sintomi, evitare il contatto stretto con persone ammalate, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca. L’influenza troppe volte viene sottovalutata, ma può essere pericolosa soprattutto per gli anziani, ecco perchè suggeriamo il vaccino a tutti per proteggere se stessi e chi ci sta a cuore».
«Vaccinazione strumento di prevenzione fondamentale»
Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, ha ricordato che «puntare sulla prevenzione non sarà mai un costo, anzi costituisce un risparmio. La vaccinazione è uno strumento di prevenzione fondamentale: la Regione Campania sta lavorando in questo senso, cercando di ampliare le opportunità per poter vaccinare il maggior numero di persone, aumentando le sedi di vaccinazione con il coinvolgimento della rete delle farmacie, che sono punti di riferimento per le nostre comunità».
Collaborazione farmacie-mmg
Secondo Santagada «i farmacisti il cui ruolo in ambito vaccinale si è dimostrato efficace con le campagne anti-Covid e antinfluenzale, sono pronti ad allargare il loro apporto nella somministrazione dei vaccini, dall’Herpes zoster, come già sperimentato in alcune regioni, allo pneumococco, all’Hpv, in modo da raggiungere gli obiettivi di copertura. La collaborazione delle farmacie con i medici di medicina generale e gli altri professionisti della salute che operano sul territorio è fondamentale per raggiungere l’obiettivo comune di ampliare le coperture vaccinali, con benefici sia per i cittadini, sia per il Servizio sanitario nazionale».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.