
Federfarma fa sapere che l’evento, intitolato «Il Farmaco va sul web – strategie di comunicazione, e-commerce, questioni giuridiche e di deontologia professionale», è gratuito e aperto a tutti gli iscritti. È utile, tuttavia, confermare la propria presenza: per farlo è possibile contattare gli organizzatori al numero telefonico 090 711972, oppure via fax al numero 090 6412356, o ancora inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo federfarmamessina@federfarmamessina.it.
La questione della vendita di farmaci su internet, che come noto è consentita (per i medicinali privi di ricetta) dal 1 luglio 2015, comporta una serie di problematiche non indifferenti. A cominciare dagli adempimenti burocratici che occorre affrontare prima di poter aprire un punto vendita telematico. Il 2 luglio Federfarma, contattata da FarmaciaVirtuale.it, ha spiegato infatti che ci vorrà del tempo per completare tutta la procedura: «I farmacisti dovranno dapprima ottenere un’autorizzazione da parte delle Regioni, che verrà concessa solo dopo una serie di controlli effettuati da queste ultime. Dopodiché, con tale documento in mano, sarà possibile depositare il proprio dossier presso il ministero della Salute. Quest’ultimo, una volta esaminata la domanda, potrà concedere l’utilizzo del bollino identificativo delle vere farmacie, necessario per distinguersi da chi vende in modo abusivo». Solo a quel punto un titolare potrà avviare la vendita sul proprio portale internet.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
