
Di fondo, comunque, sono ottimista e guardo in positivo. Dobbiamo adattarci e gestire il nuovo come occasione per rinnovarci ed essere utili alla comunità. Ci sono, però, dei punti da chiarire: tra questi, le incompatibilità per chi esercita attività pubblica o privata, oppure il fatto che chiunque, anche se non è farmacista, possa gestire una farmacia con le società di capitali. Questo significa allargare il mercato e non circoscriverlo. Considerando anche che ci sono voluti due anni e mezzo per arrivare all’approvazione del Ddl Concorrenza, ora mettiamo in discussione la poca chiarezza del legislatore. Federfarma Nazionale – prosegue Flovilla – ha elencato tutte le criticità riscontrate e le ha inviate al Ministero. Attendiamo i dovuti chiarimenti per decidere come muoverci. Intanto dovremmo fare maggiore aggregazione a livello nazionale per far fronte alle catene di farmacie e alle società di capitali». Il Consiglio direttivo da poco nominato presiederà Federfarma Avellino per i prossimi tre anni. «Abbiamo cercato di rinnovare la classe dirigente, inserendo 5 giovani farmacisti ed eleggendo un nuovo vice presidente. Se saremo uniti, – conclude Flovilla – riusciremo a fare molto».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.


