La Direzione Generale Welfare Farmaceutica e Dispositivi Medici della Regione Lombardia ha comunicato un aggiornamento sulla consultazione delle ricette dem nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse) da parte delle farmacie. In particolare, è stata rimossa l’obbligatorietà di inserire gli ultimi cinque numeri della tessera sanitaria, rendendo tale campo opzionale. Resta invece vincolante l’inserimento del codice fiscale dell’assistito.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Adeguamento dei software gestionali

La modifica ha lo scopo di semplificare l’accesso al servizio, già attivo dal 17 marzo 2025, che consente alle farmacie lombarde di visualizzare le prescrizioni mediche dei pazienti previa autorizzazione. Diversi software gestionali hanno già adeguato i propri software, garantendo la disponibilità immediata della funzionalità in un numero rilevante di esercizi.

Modalità di accesso al Fse degli assistiti

È utile ricordare che il servizio di consultazione delle ricette nel Fse richiede un’autenticazione di Livello 3 da parte della farmacia, che può avvenire tramite Carta Siss, Firma Remota, Spid Livello 3, Cie Livello 3 o Tessera sanitaria. L’accesso è subordinato al consenso dell’assistito, il quale può concederlo autonomamente tramite il Fse o direttamente in farmacia attraverso un’apposita funzione nell’interfaccia Siss.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.