
Farmindustria, l’associazione delle imprese farmaceutiche in Italia, ha annunciato l’avvicendamento alla guida della direzione generale, con efficacia a partire dal primo dicembre 2025. Enrica Giorgetti, dopo un periodo di 20 anni alla direzione dell’associazione, lascia il proprio ruolo per raggiunti limiti di età. La successione è stata formalizzata dalla giunta associativa che ha nominato Carlo Riccini – fino a ora vicedirettore generale, direttore del centro studi e responsabile dell’Ufficio piccola industria – come direttore generale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Percorso professionale caratterizzato da visione strategica
Il percorso di Enrica Giorgetti alla guida di Farmindustria ha attraversato i mandati di tre presidenti. Precedentemente impegnata in posizioni di rilievo in grandi società quotate e all’interno del sistema confindustriale, ha assunto la direzione della struttura associativa a partire dal 2005. L’attività di Giorgetti si è distinta per l’approccio strategico e innovativo di fronte alle evoluzioni del comparto farmaceutico. Giorgetti ha fatto parte per quattro mandati del board di Efpia, la Federazione europea delle industrie farmaceutiche, manifestando costante attenzione alla dimensione internazionale e al dialogo con le istituzioni comunitarie, nazionali e regionali.
Riconoscimento del valore del settore farmaceutico italiano
L’operato di Giorgetti è stato indirizzato al riconoscimento del valore del settore farmaceutico italiano, alla promozione della collaborazione tra imprese e comunità scientifica per lo sviluppo della ricerca, e all’implementazione di un modello di relazioni industriali partecipativo, in coordinamento con le rappresentanze sindacali. Tra i riconoscimenti ricevuti, la Mela d’oro della Fondazione Bellisario nel 2006. Il suo impegno ha visto la promozione della medicina di genere e di politiche per l’inclusione femminile, con l’adozione di buone pratiche relative alla carriera e ai servizi di welfare.
Designazione del direttore generale Carlo Riccini
Riccini, nato a Roma nel 1974, vanta un curriculum che con una laurea in scienze statistiche e un master in economics. Precedentemente Ufficiale dell’Esercito Italiano, possiede un’esperienza venticinquennale nel Sistema Confindustria, di cui 20 trascorsi in Farmindustria. Oltre ai ruoli di vicedirettore generale, direttore del centro studi e responsabile dell’ufficio piccola industria, rappresenta l’associazione in ambito europeo nei gruppi di lavoro economici di Efpia e in quelli nazionali di Confindustria. Il presidente Marcello Cattani, unitamente al comitato di presidenza e alla giunta, ha espresso un sentito ringraziamento a Enrica Giorgetti per il contributo fornito al settore e ha rivolto i propri auguri di buon lavoro al neo direttore generale Carlo Riccini. Agli auguri di Cattani si unisce il team di FarmaciaVirtuale.it.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi. 
			


