
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non si tratterà, comunque, di un addio definitivo; l’intento, spiega Leopardi a FarmaciaVirutale.it, è di mantenere Farmadays come idea di spazio al cambiamento, cercando di realizzarla in momenti locali e in un unico momento nazionale. Un appello anche a Fofi e Federfarma, quindi, perché «in un momento di difficoltà bisogna dimostrare di essere uniti ed essere forti». Il Consiglio di Utifar ha deciso di dare un altro volto ai propri momenti di relazione con i colleghi. «Gli incontri di Utifar – spiega Leopardi – continueranno con manifestazioni a carattere locale, mantenendo lo stesso spirito innovativo che ha sempre contraddistinto tutte le iniziative dell’associazione: il cambiamento e l’innovazione». «Essere al passo con i tempi», secondo il numero uno di Utifar, «vuol dire riaffermare quel ruolo di elemento indispensabile per la società, che ultimamente mi sembra che sia sempre meno considerato. Gli ultimi provvedimenti sulle preparazioni galeniche e sull’ossigeno lo dimostrano».
Per Leopardi questi ultimi non sono che esempi di incongruenze da parte dello Stato, «che ci elogia a parole, ma non con i fatti». «Se siamo bravi – afferma Leopardi – lo Stato ci dia gli strumenti e sostenga le nostre aziende, dato che il 30% è in difficoltà, se no lo dica apertamente». Perché, si chiede infatti, il farmacista non può allestire una preparazione con due o tre delle sostanze vietate dall’ultimo decreto, mentre può spedire una ricetta con tre specialità contenenti quelle sostanze? «Una riflessione va fatta – sottolinea –, il farmacista nasce come preparatore, non possiamo accettarlo». Mentre sul fronte delle bombole d’ossigeno, il rischio è di arrivare alla dispensazione diretta da parte delle aziende produttrici, con ulteriore danno a farmacisti e pazienti. Perché, si chiede ancora Leopardi, non lasciare al cittadino la possibilità di approvvigionarsi di ossigeno quando necessario nella propria farmacia, che offre un presidio anche nelle ore notturne e nei giorni festivi? Di fronte a tutto questo, afferma il numero uno di Utifar, «dobbiamo reagire con forza».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



