
La farmacovigilanza è essenziale per la sicurezza dei medicinali dopo la loro commercializzazione. L’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale ha organizzato una giornata formativa dedicata alla materia, accreditata Ecm. L’iniziativa, “Prima giornata regionale della farmacovigilanza”, si terrà il 3 dicembre 2025. L’evento si propone di potenziare il contributo degli operatori sanitari, compresi i farmacisti, nella segnalazione di reazioni avverse e nel dialogo con gli assistiti, oltre a consolidare la cooperazione tra professionisti, cittadini ed enti regolatori per una sorveglianza post-marketing efficace. Le iscrizioni sono gratuite e aperte dal 10 al 30 novembre 2025 sulla piattaforma Tomtom.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Contenuti e finalità dell’evento formativo
La giornata di studio intende delineare il quadro generale della farmacovigilanza, per accrescere la consapevolezza degli operatori sanitari sull’importanza della segnalazione delle reazioni avverse e sul relativo impatto per la sicurezza dei pazienti. L’iniziativa punta, tra gli altri obiettivi, a valorizzare gli operatori sanitari, tra cui i farmacisti, come facilitatori dei processi di farmacovigilanza e a ottimizzare lo scambio informativo tra professionisti della salute e persone. Il percorso condiviso coinvolge il Centro regionale di farmacovigilanza, le strutture del Servizio sanitario regionale e i pazienti, creando una rete integrata di monitoraggio.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



