
«Il sistema socio-sanitario della regione Lombardia – spiegano gli organizzatori in un comunicato – rappresenta un’eccellenza riconosciuta, la cui tenuta passa anche per un uso efficiente delle risorse a disposizione. Tra le tecnologie sanitarie, farmaci e dispositivi medici sono tra quelle a più alto impatto sul fondo sanitario nonché con più alto indice di innovazione». In questo senso, il convegno punta a «condividere le più moderne progettualità, messe in atto dai farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici operanti nelle aziende sanitarie del servizio sanitario regionale lombardo».
I relatori, in particolare, concentreranno la loro attenzione «su tematiche di stretta attualità tanto peculiari dell’attività del farmacista (quali l’integrazione tra farmaceutica territoriale e ospedaliera e l’informatizzazione), quanto espressione di un’evoluzione della professione in linea con il panorama internazionale (quali la farmacia clinica, la farmacovigilanza, l’implementazione delle nuove tecnologie)». Il convegno prevede inoltre un dibattito tra gruppi di confronto che, articolandosi nei tavoli di lavoro, permetteranno di divulgare gli aspetti operativi di tali esperienze di rinnovamento, e ne metteranno in luce le criticità. «Scopo finale – concludono gli organizzatori – è quello di redigere, attorno a ciascuna tematica, un documento programmatico che costituisca il perno attorno al quale sviluppare reti di collaborazione tra farmacisti del SSR», con l’obiettivo di agevolare «la capillare diffusione delle progettualità più innovative».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
