
Nel cuore pulsante della spiaggia di Mondello, tra il ritmo delle onde e sport all’aria aperta, ha preso il via l’edizione 2025 di Muoviti, l’evento regionale dedicato alla promozione della salute e del benessere. Patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal CONI e dall’Ordine dei farmacisti di Palermo, l’evento ha animato la città dall’1 al 4 maggio, inaugurando un percorso itinerante che toccherà anche Catania, Agrigento e Messina, coinvolgendo migliaia di cittadini in oltre 40 discipline motorie.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Screening gratuiti e consulenze
A fianco di osteopati, fisioterapisti, nutrizionisti e ginecologi, i farmacisti hanno giocato un ruolo centrale, offrendo screening gratuiti e consulenze per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. Tra i professionisti attivamente coinvolti figurano la dott.ssa Maria Francesca Bonanno, la dott.ssa Virginia Semilia, il dott. Paolo Levantino tutti impegnati con competenza e dedizione. Durante la tappa inaugurale, sono stati effettuati circa 200 controlli del profilo lipidico, accompagnati dalla distribuzione di materiale informativo e da momenti di dialogo diretto con i cittadini.
«Trasformare l’informazione in azione»
«Il nostro obiettivo – afferma il dott. Paolo Levantino, Segretario Fenagifar e Presidente onorario di Agifar Palermo – è trasformare l’informazione in azione, stimolando controlli regolari e stili di vita sani. Il movimento quotidiano e un’alimentazione equilibrata sono veri strumenti di prevenzione contro le patologie cardiovascolari, ancora oggi la principale causa di morte in Italia.»
Screening lipidico e spiegazioni personalizzate sui risultati
Grazie al supporto non condizionante di Novartis e Wellion, i partecipanti hanno potuto effettuare gratuitamente lo screening lipidico e ricevere spiegazioni personalizzate sui risultati. Il messaggio è stato chiaro: il colesterolo non è solo un numero, ma un indicatore chiave da monitorare per preservare la salute. Il dott. Sergio Fasullo, direttore dell’UOC di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo registrato un’adesione significativa, segno che consapevolezza cresce, ma va alimentata: prevenzione e stile di vita sono veri atti di promozione della salute. Un ringraziamento sentito ai farmacisti presenti per l’impegno e la qualità dell’ascolto offerto alla cittadinanza.»
«L’attività fisica regolare è un farmaco naturale»
L’evento ha unito scienza e movimento in un’esperienza immersiva: pilates energy, body weight flow, postural fit e group cycling sono solo alcune delle attività proposte in riva al mare. Ma è il concetto stesso di prevenzione a essere sceso in spiaggia. «L’attività fisica regolare è un farmaco naturale – evidenzia la dott.ssa Virginia Semilia, giovane farmacista titolare – migliora il profilo lipidico, la funzione cardiaca, la sensibilità insulinica e il benessere psicologico. Ogni passo consapevole è già un atto di prevenzione.»
Integrazione tra farmacisti, medici, nutrizionisti e fisioterapisti
Fondamentale la sinergia con le altre professioni sanitarie. «Solo l’integrazione tra farmacisti, medici, nutrizionisti e fisioterapisti – spiega la dott.ssa Roberta Giordano, promotrice dell’iniziativa e già vicepresidente dell’Agifar Palermo – permette di costruire percorsi di salute efficaci e continui. La multidisciplinarietà è il modello vincente nella gestione delle cronicità.» La presenza attiva dei farmacisti a “Muoviti” rappresenta un esempio concreto di come la professione si stia evolvendo verso un ruolo sempre più orientato alla prevenzione attiva, all’educazione sanitaria e alla prossimità, diventando un punto di riferimento autorevole nella rete del benessere territoriale.
Eccezionale partecipazione registrata a Palermo
In conclusione, gli organizzatori dell’iniziativa, Giorgio Trupiano e Andrea Ganci, sottolineano che l’eccezionale partecipazione registrata a Palermo, con oltre 2.000 cittadini coinvolti, testimonia quanto la prevenzione possa tradursi in un’esperienza condivisa e stimolante, capace di creare consapevolezza attraverso il movimento e il dialogo. Le prossime tappe porteranno con sé non solo sport e benessere, ma anche spazi di confronto istituzionale, come la tavola rotonda sulle malattie evitabili. Perché promuovere la salute significa fare squadra, creare connessioni e costruire, insieme, un futuro più sano e consapevole.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.