La Società italiana farmacisti preparatori (Sifap) propone un percorso di aggiornamento tecnico-pratico rivolto ai professionisti del settore. L’iniziativa si articola in diverse giornate formative, ognuna dedicata a un ambito specifico della preparazione galenica, presso le strutture del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano. Ogni appuntamento avrà una durata di sette ore, dalle 11.00 alle 18.00, e tratteranno aspetti teorici e applicazioni pratiche. La partecipazione è consentita a coloro che possiedono una precedente esperienza documentata nell’attività di preparazione, per garantire un livello di formazione avanzato e specialistico.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Percorso formativo su tematiche specialistiche della galenica

Il calendario degli incontri prevede un avvio nel mese di novembre 2025. La prima giornata, in programma per martedì 18, sarà focalizzata sulle soluzioni tecniche destinate agli animali da compagnia, con la docenza della professoressa associata Francesca Selmin, del dottor Giuseppe Artuffo e del dottor Adalberto Fabbriconi. Mercoledì 19 novembre seguirà la sessione dedicata all’allestimento di forme farmaceutiche per uso topico, guidata dalla ricercatrice confermata Antonella Casiraghi e dal dottor Alberto Ramella. Il programma riprenderà il 3 febbraio 2026 con l’approfondimento sulle forme farmaceutiche solide orali, in particolare capsule e gelatine, a cura della professoressa associata Lucia Zema e della Dottoressa Cristina Porcu. Il ciclo si concluderà mercoledì 25 febbraio con il modulo sulla formulazione di forme farmaceutiche liquide ad uso orale, con la professoressa Casiraghi affiancata dal dottor Marco Fortini.

Modalità di iscrizione e costi differenziati per i soci

Per la pre-iscrizione è necessario inviare una comunicazione email all’indirizzo info@sifap.org, specificando i propri dati anagrafici e gli eventi ai quali si intende prendere parte. I farmacisti non associati a Sifap devono integrare la richiesta con i dati della ragione sociale, partita Iva, codice fiscale e codice univoco per la fatturazione elettronica. L’iscrizione risulterà confermata soltanto a seguito dell’avvenuto pagamento della quota. La realizzazione di ciascuna giornata è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di venti partecipanti, con un tetto massimo di quaranta iscritti. La Sifap ha stabilito costi di partecipazione differenziati: per la frequenza alla singola giornata i soci Sifap versano 170 euro, mentre i non soci 250 euro. Sono previste tariffe agevolate per l’iscrizione a più moduli, con una quota complessiva di 580 euro per quattro giornate per i soci e 760 per i non soci.

Si rimanda alla pagina predisposta per le informazioni operative.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.