Uno studio condotto da Cgm PharmaOne, i cui contenuti sono stati anticipati il 4 aprile 2025, ha evidenziato un paradosso nell’approccio dei farmacisti verso l’Intelligenza artificiale: l’81% dei 277 professionisti intervistati ha riconosciuto il potenziale dell’Ai nel potenziare servizi personalizzati e risposte rapide alle esigenze di pazienti e caregiver. Nonostante ciò, soltanto il 15% impiega regolarmente queste tecnologie nelle attività quotidiane. I dati saranno presentati a Cosmofarma 2025 e hanno messo in luce in che modo una farmacia orientata ai servizi sia il principale driver per l’adozione di strumenti avanzati.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Integrazione, facilità d’uso e gestione quotidiana

Come rilevato da Cgm PharmaOne «tra i principali fattori che incoraggiano a una più ampia adozione dell’Intelligenza artificiale in farmacia spiccano l’integrazione (segnalato dal 49% dei rispondenti), elemento cruciale per ridurre i tempi di operativi in farmacia, la facilità d’uso (35%) per minimizzare le risorse da dedicare a formazione e aggiornamento del personale, e l’efficienza nella gestione quotidiana (47%)». Secondo Cgm «si tratta quindi di una frontiera nuova e in rapida espansione, poiché il ruolo sempre più centrale delle farmacie nella rete di assistenza sul territorio, grazie alla crescente integrazione di servizi sanitari erogati ai cittadini, pone per i farmacisti sfide legate all’esigenza di ottimizzare la complessità dei processi interni, per concentrarsi sulle reali necessità dei cittadini-pazienti».

Erogazione dei servizi sanitari ed efficienza operativa della farmacia

Giuseppe Moretti, Avp Product Pharmacy Europe, Cgm Italia, ha ricordato che «la tecnologia gioca oggi un ruolo cruciale per supportare l’erogazione dei servizi sanitari e l’efficienza operativa della farmacia, a tutto beneficio della qualità dell’assistenza offerta al cittadino e del rafforzamento del ruolo del farmacista nella sanità di prossimità». Per Moretti è «un ruolo in rapida evoluzione, che non può prescindere da un aggiornamento dei professionisti anche sul piano delle competenze e delle dotazioni digitali. Disporre di soluzioni integrate e innovative di intelligenza artificiale e business intelligence rappresenta un valore aggiunto di cui i farmacisti sono consapevoli, come testimoniano i risultati della survey».

Comparto orientato verso scenari legati alla sostenibilità

Secondo Alessandro Avezza, Avp Business Area & Country Manager, Cgm Italia, «la carenza cronica di personale sanitario specializzato, l’attenzione crescente verso la prevenzione e il monitoraggio continuo delle condizioni di salute, al fine di ridurre l’impatto delle cronicità sui pazienti e rendere il sistema sanitario sostenibile, stanno spingendo tutto il comparto verso nuove frontiere». Avezza ha osservato che «Cosmofarma 2025 sarà un’importante occasione per presentare in concreto come l’avvento dell’intelligenza artificiale, che è un vero e proprio agente virtuale a supporto del farmacista, rappresenti perfettamente l’orientamento all’innovazione di Cgm, in linea con la nostra mission di essere il primo partner tecnologico e digitale della farmacia».

Soluzioni efficienti, rapide e disegnate sui reali bisogni

Per Avezza ciò «consente di portare al cittadino soluzioni efficienti, rapide e disegnate sui suoi reali bisogni, costruendo così un ecosistema di servizi e soluzioni in grado di fidelizzarlo e avvicinarlo sempre più al presidio sanitario di fiducia sul territorio». Dunque, l’invito di CompuGroup Medical Italia «alla tavola rotonda “L’AI in farmacia: l’alleato digitale che trasforma il lavoro del farmacista”, insieme a Giuseppe Moretti, Alessandro Avezza, e la farmacista Bianca Maria Acanfora. L’evento si svolgerà venerdì 11 aprile 2025 presso la Cgm Arena (Stand Cgm, Pad 30, Stand C5 – D6) alle ore 11.15».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.