
Il direttore della Direzione farmaceutico, protesica, dispositivi medici ha firmato il decreto numero 12 del 26 giugno 2025, approvando il riparto dei fondi destinati agli interventi aggiuntivi a favore delle farmacie rurali per l’anno in corso. L’iniziativa si inserisce nel solco della Legge Regionale n. 7 del 2016, articolo 22, e successive modifiche e integrazioni. La copertura finanziaria dell’intervento, pari a 389.674 euro, è assicurata dalla linea di spesa Gsa numero 86 dell’esercizio 2025. Il provvedimento fornisce le necessarie indicazioni operative ad Azienda zero per la gestione dei flussi finanziari correlati, in conformità con quanto stabilito dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1507 del dicembre 2024.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Criteri di assegnazione e istruttoria delle domande
L’iter di assegnazione dei contributi si basa sui criteri definiti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 375 del 2017 che stabilisce parametri, tra i quali il limite di fatturato annuo e il requisito della ruralità della farmacia, necessari per accedere al beneficio. Nel termine stabilito per la presentazione delle istanze, sono pervenute complessivamente 85 domande di accesso al contributo. L’istruttoria condotta dagli uffici competenti ha portato all’esclusione di 4 richieste, per le quali sono state inviate apposite comunicazioni senza che sia seguito alcun riscontro da parte dei soggetti interessati. Le domande ritenute pienamente idonee e soddisfacenti tutti i requisiti richiesti sono risultate essere 81.
Procedure di erogazione e pubblicità dell’atto
Il decreto ha approvato, dunque, in via definitiva il riparto degli importi tra le farmacie beneficiarie, suddivise per Azienda Ulss di appartenenza territoriale. Azienda zero è stata autorizzata a procedere, a seguito dell’esecutività del provvedimento, all’erogazione delle somme spettanti alle Aziende Ulss coinvolte. Saranno poi gli stessi Enti del Servizio sanitario regionale veneto a provvedere materiale al trasferimento delle risorse ai titolari delle farmacie aventi diritto. Nell’ottica della trasparenza, è reso pubblico l’Allegato A, contenente i dati essenziali come Azienda Ulss, codice farmacia e importo assegnato, mentre l’Allegato B, recante le motivazioni delle esclusioni, sarà notificato solo agli interessati tramite posta elettronica certificata.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.