
Da parte loro, le autorità puntano a rendere “trasparente” il sistema: nello scontrino figureranno infatti anche i costi legati alla distribuzione e qualunque altro rincaro necessario per la dispensazione. «Creeremo le condizioni per una maggiore concorrenza. Si tratta di una riforma fatta nell’interesse del cittadino», ha spiegato il ministro della Salute Gaétan Barrette, aggiungendo che d’ora in avanti le compagnie d’assicurazione potranno suggerire ai loro clienti le farmacie che praticano i prezzi migliori. «I cittadini non si rendono conto dei rincari e, alla fine, sono loro che pagano», ha sottolineato Desgagnés.
Si tratta di una ricostruzione che tuttavia non convince affatto il direttore generale dell’Associazione dei farmacisti titolari del Quebec, Jean Bourcier, secondo il quale «i pazienti noteranno gli stessi prezzi passando da una farmacia all’altra». L’unica differenza, ha aggiunto, sta nel fatto che, in media, i prezzi nel quadro del regime privato sono più alti di circa il 13% in quanto essi hanno seguito l’andamento dell’inflazione, al contrario di quanto accaduto per il regime pubblico. Inoltre, Bourcier contesta il fatto che i farmacisti debbano «svelare i loro margini di profitto, al contrario delle compagnie d’assicurazione».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
