La farmacia di comunità è una realtà sanitaria di prossimità fondamentale in Europa, caratterizzata da elevata accessibilità e fiducia da parte della popolazione. In occasione di un evento al Parlamento europeo, organizzato con il supporto degli eurodeputati Michalis Hadjipantela e Vytenis Andriukaitis, il Pharmaceutical group of the european union (Pgeu), presieduto da Clare Fitzell e a cui per l’Italia aderiscono anche Fofi e Federfarma, ha presentato un rapporto con lo stato dell’arte dei servizi in farmacia nel continente. Il documento ha mostrato come l’ampliamento delle competenze dei farmacisti possa trasformare in meglio l’assistenza sanitaria, rendendo possibile l’erogazione di cure sostenibili e centrate sul paziente direttamente sul territorio. Come emerso, l’attività di dispensazione dei medicinali è la base del servizio erogato in farmacia, alla quale oggi si affianca una serie sempre più articolata di prestazioni a diretto contatto con i pazienti.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Prestazioni a supporto del sistema sanitario

Il rapporto Pgeu – disponibile nella sezione “Documenti allegati” – ha identificato e catalogato i diversi servizi professionali erogati dalle farmacie: campagne vaccinali, attività di promozione della salute, screening precoci, gestione delle patologie croniche, revisione della terapia, e supporto nell’ambito della sanità digitale. Si tratta di prestazioni che, come confermato dal report, migliorano l’esperienza del paziente e favoriscono l’aderenza terapeutica. È dimostrato che gli interventi hanno un impatto positivo sugli outcomes in ambito salutistico, riducono il ricorso al ricovero ospedaliero e rafforzano la resilienza dei sistemi sanitari, specialmente nelle comunità rurali o svantaggiate. D’altro canto, come sottolineato nel report, la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente confermato la funzione essenziale, con le farmacie che hanno garantito la continuità delle cure.

Proposte di Pgeu per il cambio di passo

Per l’implementazione e il riconoscimento dei servizi di farmacia, Pgeu ha avanzato diverse raccomandazioni, tra cui il cambio di strategia che riconosca le farmacie come partner essenziali per lassistenza sanitaria people-centred e sostenibile, seguito da riforme della norma per ampliare lo scope of practice del farmacista e rimuovere le barriere all’erogazione dei servizi. La finanza sostenibile dovrebbe garantire remunerazione appropriata e coerente che rifletta il contributo clinico e di sanità pubblica. Altri punti chiave emersi nel report vedono la pianificazione accurata delle risorse umane, l’integrazione delle farmacie nei piani di preparedness per le crisi sanitarie, il potenziamento del loro ruolo nella riduzione delle disuguaglianze e un impegno proattivo nell’antimicrobial stewardship. Per l’elenco dettagliato dei servizi erogati si rimanda al Report Pgeu.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.