
Il 7 novembre 2025 la Federazione internazionale farmaceutica ha diffuso un documento dedicato allo sviluppo professionale in ambito di sostenibilità ambientale. La guida intende delineare le conoscenze e le abilità necessarie ai farmacisti per ridurre l’impatto ambientale dei farmaci e promuovere pratiche sostenibili all’interno dei sistemi sanitari. Secondo quanto riportato, pur essendo la categoria consapevole delle minacce per la salute legate al cambiamento climatico, persistono incertezze su come tradurre la consapevolezza in azioni concrete. La pubblicazione si propone di colmare la lacuna, dando una direzione chiara per la riforma dell’educazione, delle politiche e della pratica in ambito farmaceutico.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Strategie per la mitigazione e l’adattamento climatico
Il documento, come spiegato da Catherine Duggan, amministratrice delegata della Fip, si allinea con lo Sviluppo goal 21 di Fip sulla Sostenibilità in farmacia e con le precedenti dichiarazioni in materia. La guida delinea strategie operative di mitigazione e adattamento, sostenendo i farmacisti nella riduzione delle emissioni, nella prevenzione dell’inquinamento e nella costruzione di servizi sanitari resilienti, equi e accessibili. Il riferimento è pensato per farmacisti, educatori, decisori politici e leader del settore sanitario, per promuovere lo sviluppo professionale e l’applicazione pratica dei principi di sostenibilità in tutti i contesti farmaceutici. Fornire alla forza lavoro globale della farmacia le conoscenze e gli strumenti per una pratica ambientalmente responsabile avanza simultaneamente l’assistenza al paziente e gli obiettivi di sostenibilità globale.
Integrazione curriculare e responsabilità regolatorie
Il Fip provision programme rende disponibile una piattaforma globale per avanzare lo sviluppo professionale e rafforzare la forza lavoro farmaceutica in linea con le esigenze locali e nazionali. La Fip incoraggia la creazione e la condivisione di programmi professionali di alta qualità, e che il riferimento può servire come base per la loro progettazione e aggiornamento. La guida si conclude enfatizzando la necessità di incentivi regolatori, investimenti in modelli di cura sostenibili e monitoraggio e responsabilità a livello di sistema, supportati da politiche abilitanti per garantirne l’applicazione pratica. Si rimanda alla sezione “Documenti allegati” per la guida integrale.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



