
Come noto, infatti, grazie allo stanziamento di 36 milioni di euro previsto per la copertura finanziaria della sperimentazione nel triennio 2018-2020 (inserito nella legge di Bilancio del 2018), il nuovo modello di farmacia che fu introdotto ormai quasi un decennio fa, potrà finalmente vedere la luce. Il tesoriere di Federfarma Roberto Tobia, come riportato dal nostro giornale ai propri lettori, ha dichiarato in proposito che ora verrà di fatto introdotto «il modello della “pharmaceutical care”, che assegna al farmacista in farmacia, in collaborazione con il medico di medicina generale, il compito di prendere in carico il paziente cronico e di seguirlo nel suo percorso terapeutico, con l’obiettivo di aumentare l’aderenza al piano di cura prescritto, di evitare un cattivo utilizzo dei dispositivi medici e di diminuire successivi quanto costosi ricoveri, cosiddetti “impropri”». Lo stesso dirigente – presidente di Federfarma Palermo-Utifarma – aveva auspicato che la regione Sicilia potesse far parte della sperimentazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



