L’Università degli Studi di Brescia ha istituito ed attivato per l’anno accademico 2024/2025 il Master di II livello in “Farmacia dei servizi”. Il Master si propone l’obiettivo di fornire nozioni specifiche e aggiornate sulla farmacologia delle malattie acute e croniche di maggiore impatto nel Servizio sanitario nazionale, con la finalità di formare professionisti competenti per ricoprire un ruolo socio-sanitario attivo nella Farmacia dei servizi, sia in ambito professionale che gestionale.

[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]

Informazioni sull’ordinamento didattico e sede delle attività

Il Master ha una durata annuale, per un totale di 1.500 ore e complessivi 60 Cfu. L’attività didattica frontale prevede 208 ore suddivise in 160 ore di lezioni on line asincrone, 18 ore di didattica frontale con modulo di apertura e di chiusura e 30 ore di laboratorio didattico. Sono previste inoltre 60 ore dedicate al tirocinio, 1017 ore di studio individuale e 215 ore per la preparazione della tesi finale. Al termine del percorso formativo è prevista una prova finale consistente nella presentazione e discussione di un elaborato individuale inerente alle tematiche caratterizzanti il Master, concordato con un docente in qualità di relatore.

Requisiti di ammissione, domanda di iscrizione e contributi

Le attività didattiche si svolgeranno presso l’area medica dell’Università degli Studi di Brescia e presso l’Asst Spedali Civili di Brescia, a partire dal mese di aprile 2025 fino al mese di marzo 2026. Il tirocinio sarà effettuato in sedi esterne convenzionate con l’Ateneo. Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso della Laurea Magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Ctf). Sono ammessi anche i possessori di un titolo di studio straniero dichiarato equipollente. Sono disponibili un massimo di 25 posti, con un minimo di 20 per l’attivazione del Master. In caso di domande eccedenti, l’ammissione avverrà in base all’ordine cronologico di iscrizione. Le procedure per l’iscrizione saranno attive fino alle ore 12.00 del 10 febbraio 2025. Si rimanda al bando nella sezione “Documenti allegati”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.