farmaciSpesa privata in aumento; tempi sempre più dilatati – e diversificati da Regione a Regione – per la disponibilità nei prontuari regionali dei farmaci ospedalieri; accordo sull’accesso ai farmaci innovativi recepito a macchia di leopardo – ovvero non recepito del tutto – a oltre due anni dalla sua approvazione in conferenza Stato- Regioni. Immancabile e caldissimo anche ad avvio di legislatura, il tema delle quote versate di tasca propria dai cittadini per i medicinali e dell’accesso a ostacoli alle cure tiene banco nell’Osservatorio di Cittadinanzattiva. È proprio in tema di spesa farmaceutica, infatti, che il “fai-da-te” regionale esplode in tutta la sua evidenza, catalizzando il 4,9% delle segnalazioni dei cittadini nel 2011, contro il 3,1% registrato appena un anno prima. Il primo dato citato è lo strepitoso aumento della spesa sostenuta direttamente dai cittadini: 6.346 milioni su una spesa farmaceutica complessiva di 26.318 milioni di euro (24,1%) nel 2011, quando questa voce della spesa privata è aumentata del 34% rispetto all’anno prima a fronte di una diminuzione della spesa farmaceutica a carico del Ssn del 4,6%, per un esborso medio di quasi 22 euro a testa. E se è vero che il dato complessivo va letto in controluce – distinguendo tra copayment imposto da normative regionali e differenziali di prezzo volontariamente sborsate dal paziente per assicurarsi la griffe invece dell’equivalente – il tema della variabilità regionale resta cogente: basterebbe forse un po’ d’appropriatezza in più (da parte di chi prescrive e anche da parte di chi accede alle cure) per alleggerire e/o uniformare un onere che nel 2011 ha oscillato – ricorda Cittadinanzattiva – tra i 7,48 euro della Provincia autonoma di Trento e i 31,96 della Sicilia. “Diritti allo sbaraglio” – come li definisce l’Osservatorio civico – anche nella gestione e nelle tempistiche dei Ptor, adottati da 17 Governi locali: trascorsi i tempi – lunghissimi – per i tempi d’approvazione nazionali delle registrazioni Ema (siamo secondi solo alla Spagna, con 326 giorni contro una media Ue di 210, 5 giorni) la disponibilità nei prontuari regionali varia dai 530 giorni del Molise ai 217 della Puglia, per una media di 305 giorni. Nove Regioni impiegano oltre un anno (1 anno e un mese circa la Basilicata, quasi un anno e mezzo il Molise) per erogare le approvazioni Aifa. Tempi che sono anche lo specchio della variabilità dei tempi di lavoro delle Commissioni addette all’aggiornamento delle liste: nel 50% delle Regioni che ne sono fornite si riuniscono una volta al mese; ogni 2 mesi in Liguria e Veneto; ogni 3 mesi in Piemonte, Umbria e Valle d’Aosta. Un dato è costante: in nessun caso è prevista la partecipazione di un rappresentante dei cittadini e delle relative organizzazioni nonostante il Psn 2011-2013 ne avesse previsto il coinvolgimento negli organismi decisionali di Sanità pubblica.

[Se non vuoi perdere tutte le novità iscriviti gratis alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Arriva nella tua casella email alle 7 del mattino. Apri questo link]

Il Sole 24 Ore Sanita’

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.