
Ciò nonostante, occorrerà prestare particolare attenzione al rischio di abusi, da parte dei pazienti, del canale telematico: «È necessario ricordare che è comunque consigliabile recarsi sempre in farmacia per acquistare un medicinale. Solo il rapporto diretto con il farmacista può garantire, infatti, l’ottenimento delle informazioni necessarie per una corretta assunzione dei medicinali. Anche nel caso dei farmaci SOP». «Non nego il rischio che qualcuno possa abusare della vendita online, ma va detto che la distribuzione territoriale capillare degli esercizi dovrebbe far sì che in molti continuino a scegliere la via diretta. Senza considerare la logistica: se ho mal di gola vado ad acquistare un prodotto in farmacia, non lo faccio online, tenuto conto anche dei tempi di consegna…».
Infine, il presidente di Federfarma Palermo specifica che l’introduzione della vendita su internet, a suo avviso «non comporterà un aumento dei ricavi per i farmacisti titolari di un negozio online. È un canale che se non gioca su grossi volumi difficilmente può garantire ritorni interessanti, anche in ragione dei margini che, compresi i costi di spedizione, non saranno particolarmente ampi».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



