
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Come risolvere allora il problema del contingentamento? La maggior parte dei colleghi, il 66,3%, afferma di aver optato per ordinare direttamente all’industria farmaceutica, mentre il 27,6% dice di aver stretto un rapporto fiduciario con un unico grossista di riferimento. C’è poi chi si appoggia, in caso di mancanza di farmaci, ad altre farmacie, e soprattutto una parte degna di nota di colleghi sottolinea come purtroppo non sia riuscita a risolvere il problema. Il fatto è che spesso, pur ordinando direttamente alle aziende farmaceutiche, si incontrano difficoltà a reperire le giuste quantità di farmaci. Il primato negativo spetta a Sanofi Aventis, seguita a breve distanza da GSK GlaxoSmithKline. Poi Pfizer e Boehringer Ingelheim. A una certa distanza, Ucb e AstraZeneca. Secondo la maggioranza dei colleghi (il 61,2% contro il 38,2%), comunque, l’industria farmaceutica non starebbe approfittando delle carenze per favorire il posizionamento di particolari prodotti o linee di prodotti dello stesso listino. A quali grossisti affidarsi, allora, per garantirsi giuste quantità dei farmaci ordinati? Le risposte non sono incoraggianti: i più, infatti, affermano che non si posa fare conto in tal senso su nessuno. Tra i più affidabili, operanti su rete nazionale, in ogni caso, vengono segnalati Comifar e, con un certo distacco, Unifarm, Cef e Unico.
Anche il quadro del giudizio sulle iniziative ministeriali e del sindacato non è roseo: a dirsi completamente soddisfatto è solamente il 2%, mentre è abbastanza soddisfatto poco più di uno su tre, il 36,2%. Ça va sans dire che ad affermare di essere totalmente insoddisfatto è la quota maggiore, il 61,7%. E se c’è chi riconosce un certo miglioramento generale della situazione o sottolinea positivamente il chiarimento del ministero della Salute citato in precedenza sulla necessità di tenere separata l’attività di grossista da quella di farmacista, i più sottolineano che il problema della mancanza di farmaci non è risolto e che si deve fare di più, in primis impedendo l’export parallelo, ma anche premendo per un prezzo unico europeo dei farmaci.
[vc_button title=”Download Sondaggio Integrale” target=”_blank” color=”default” size=”size_large2″ href=”https://farmaciavirtuale.it/wp-content/uploads/2015/11/farmaci-mancanti-secondo-i-colleghi-il-problema-persiste-e-ministero-e-sindacato-non-fanno-abbastanza-pdf.pdf”]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
