Il 15 settembre 2025 l’Agenzia italiana del farmaco ha annunciato la propria adesione a una campagna di comunicazione paneuropea. L’iniziativa, denominata “I farmaci non sono caramelle”, è promossa dalle autorità regolatorie del continente per incoraggiare l’uso responsabile dei medicinali da banco. Il messaggio centrale rivolto alla popolazione mette in luce l’importanza di una lettura attenta del foglio illustrativo, il rigoroso rispetto delle indicazioni contenute e dell’approccio cauto all’uso di tali prodotti. L’iniziativa è indirizzata specificamente a quella fascia di popolazione che fa ricorso in modo saltuario e autonomo a farmaci Otc, quali antinfiammatori, prodotti per il trattamento di sintomi temporanei e transitori, decongestionanti nasali o preparati per la tosse.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Necessità di consapevolezza nel consumo dei medicinali Otc

Sebbene i farmaci da banco siano destinati alla gestione di affezioni lievi e transitorie e siano accessibili senza obbligo di ricetta in diversi canali di vendita, l’Aifa ha rimarcato che è fondamentale riconoscere che essi comportano comunque dei potenziali rischi. Come evidenziato dall’Aifa, l’impiego non appropriato, infatti, può condurre all’insorgenza di reazioni avverse o, in alcuni casi, a fenomeni di dipendenza. La campagna è il primo progetto congiunto avviato dall’Heads of medicines agencies, etwork che riunisce i vertici delle agenzie regolatorie nazionali europee. La scelta di un’azione coordinata a livello internazionale deriva dalla constatazione che l’uso dei medicinali da banco è un fenomeno che trascende i confini dei singoli Stati. Da qui, la collaborazione con l’Agenzia europea per i medicinali e con la Commissione europea, per garantire uniformità nel messaggio e a massimizzare la diffusione dei principi di un uso sicuro ed efficace dei farmaci.

Consapevolezza che non sono caramelle

Robert Nisticò, presidente dell’Aifa, ha ricordato che «i farmaci da banco sono importanti per prendersi cura della propria salute e infatti sono largamente utilizzati dai cittadini, ma devono essere usati sempre in modo responsabile. Ognuno di noi deve essere consapevole che non sono caramelle: si tratta comunque di medicinali con un rapporto beneficio-rischio, così come i farmaci con obbligo di prescrizione medica. Prima di assumere qualsiasi medicinale da banco, è importante controllare sempre la confezione e il foglio illustrativo, per verificare come assumerlo correttamente e per quanto tempo. In caso di dubbi, va richiesto il parere di un professionista sanitario, rivolgendosi subito al medico se non si sta meglio o si manifestano effetti indesiderati gravi. Proteggiamo la nostra salute insieme».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.