
Il 27 novembre 2025 Roche ha fatto sapere dell’approvazione da parte di Aifa della rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale per la presentazione in siringa preriempita di faricimab. La formulazione in oggetto è autorizzata per l’impiego in tre condizioni patologiche della retina: la degenerazione maculare legata all’età in forma neovascolare, l’edema maculare diabetico e l’edema maculare conseguente a occlusione venosa retinica. Si tratta di malattie, che colpiscono globalmente decine di milioni di individui, costituiscono fattori rilevanti di ipovisione. La disponibilità della siringa preriempita introduce un elemento di semplificazione nella procedura di somministrazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Evidenze cliniche a supporto dell’efficacia e della durata
I dati provenienti da studi clinici hanno avvalorato il profilo di faricimab. La ricerca Farit, condotta in contesto reale su pazienti italiani, ha dimostrato un efficace controllo delle patologie con un prolungamento degli intervalli tra le somministrazioni. Lo studio Avonelle-X, un’estensione a lungo termine sulla degenerazione maculare, ha confermato la stabilità dei risultati visivi e anatomici, con la maggior parte dei partecipanti in grado di mantenere intervalli di trattamento di tre o quattro mesi per un periodo superiore ai quattro anni. Risultati analoghi sono emersi dallo studio Rhone X24 per l’edema maculare diabetico. Per l’occlusione venosa retinica, i dati degli studi Balaton e Comino hanno mostrato miglioramenti dell’acuità visiva e una riduzione del fluido retinico. Faricimab è il primo anticorpo bispecifico autorizzato per applicazioni oftalmiche, agendo su due distinti pathway coinvolti nella destabilizzazione vascolare.
Migliorare l’esperienza di cura delle persone con patologie della vista
Laura Bianchino, medical unit leader ophthalmology di Roche, ha ricordato che «Roche é costantemente impegnata nel trovare soluzioni innovative per migliorare l’esperienza di cura delle persone che convivono con patologie della vista. Una nuova siringa preriempita e pronta all’uso può contribuire a semplificare la gestione del trattamento nella quotidianità dei professionisti sanitari e dei pazienti».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
